Accesso in sicurezza con poche semplici regole

A tutela della salute di utenti e operatori sanitari il Mater Olbia Hospital, in linea con la più recente normativa nazionale in vigore e s.m.i., ha ridefinito le norme di accesso all’ospedale.
L’utente senza accompagnatore, salvo specifiche necessità, è accolto in ospedale dal personale del triage il quale provvede:
- alla rilevazione della temperatura;
- alla raccolta dell’autodichiarazione compilata e firmata;
- alla consegna del dispositivo di protezione individuale mascherina FFP2;
- alla assegnazione del braccialetto identificativo;
Una volta completato il triage l’utente è indirizzato al percorso corrispondente in base al motivo dell’accesso in ospedale:
- PRELIEVO E SERVIZI AMBULATORIALI SEMPLICI: Il servizio prelievi, così come i servizi ambulatoriali semplici, non prevedono ulteriori screening oltre al triage d’ingresso. Gli utenti sono invitati ad attendere il proprio turno presso il corner posto all’ingresso a sinistra. (Sala d’attesa 1)
- SERVIZI AMBULATORIALI COMPLESSI: I servizi ambulatoriali complessi prevedono uno screening approfondito con tampone rapido antigenico e risultato in 15 minuti. Gli utenti sono invitati ad attendere il nulla osta presso la sala d’attesa grande posta alle spalle del desk del triage prima di procedere con i servizi ambulatoriali. (sala d’attesa 2 – area accettazione)
- PRERICOVERO/ DAY HOSPITAL/DAY SURGERY: In caso di prericovero è necessario effettuare, tra le altre visite, anche il tampone molecolare con tempi di attesa di circa 120 minuti. Gli utenti sono invitati ad attendere il nulla osta presso una sala d’attesa differente dalle prime due e posta alla sinistra del bancone del triage. (Sala d’attesa 3)
Il giorno del ricovero, se sono trascorse meno di 72 ore dalle procedure di prericovero, sarà necessario effettuare un tampone antigenico rapido. Se il ricovero avviene oltre le 72 ore sarà necessario ripetere il tampone molecolare.
NB: Per “prestazioni ambulatoriali semplici” si intendono quelle ritenute “non invasive e non complesse” nonché ogni prestazione non inserita nella lista delle prestazioni complesse (ovvero che prevedano uno stretto contatto con il personale sanitario) quali:
- gastroscopia – colonscopia
- alcuni esami neurologici
- esami radiologici
- Agoaspirato, laringoscopia, test da sforzo
- ogni visita e prestazione pneumologica
- ogni prestazione dell’ambulatorio chirurgico
I tamponi, sia rapidi che molecolari effettuati durante lo screening avanzato, non prevedono il rilascio di un referto cartaceo o digitale in quanto hanno come unica finalità quella di garantire la sicurezza sanitaria di pazienti e operatori sanitari.
Gli utenti con riscontro di positività al tampone rapido (antigenico) saranno accompagnati all’uscita e, se interessati, ricontattati telefonicamente per fissare un tampone molecolare gratuito presso il drive in del Mater Olbia Hospital. La notifica di positività sarà comunque inoltrata all’ATS dalla Direzione Sanitaria, come da normativa.
Restano in vigore tutte le precedenti disposizioni di sicurezza sanitaria quali l’igienizzazione delle mani, il rispetto delle distanze di sicurezza e il corretto posizionamento della mascherina a copertura di naso e bocca.
