• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Specialized area, a Doctor or in entire site web

  • Mater Olbia
    • History and future
    • Mission
    • Structure and Organization
    • Service Charter
    • Technological Innovations
  • News
  • Work with us
  • Let’s keep in touch
  • IT
  • EN
Ospedale Mater Olbia
  • Patient services
    • Appointments
    • Appointment Call Center (CUP) for Female-Oriented Services
    • Laboratory Tests
    • Test Preparation
    • Pick up of reports
    • Pick up of medical records
    • Policies and consents
  • Private Practice
    • Drive-in swab
    • Booking
    • Agreements with Funds and Insurance Companies
  • Specialized areas
  • Doctors
  • Contacts
    • How to reach us
    • URP- Public Relations Office
Home/ News/ Accesso in sicurezza con poche semplici regole

Accesso in sicurezza con poche semplici regole

Institutional Information
1 December 2020

A tutela della salute di utenti e operatori sanitari il Mater Olbia Hospital, in linea con la più recente normativa nazionale in vigore e s.m.i., ha ridefinito le norme di accesso all’ospedale.

L’utente senza accompagnatore, salvo specifiche necessità, è accolto in ospedale dal personale del triage il quale provvede:

  • alla rilevazione della temperatura;
  • alla raccolta dell’autodichiarazione compilata e firmata;
  • alla consegna del dispositivo di protezione individuale mascherina FFP2;
  • alla assegnazione del braccialetto identificativo;

Una volta completato il triage l’utente è indirizzato al percorso corrispondente in base al motivo dell’accesso in ospedale:

  • PRELIEVO E SERVIZI AMBULATORIALI SEMPLICI: Il servizio prelievi, così come i servizi ambulatoriali semplici, non prevedono ulteriori screening oltre al triage d’ingresso. Gli utenti sono invitati ad attendere il proprio turno presso il corner posto all’ingresso a sinistra. (Sala d’attesa 1)
  • SERVIZI AMBULATORIALI COMPLESSI: I servizi ambulatoriali complessi prevedono uno screening approfondito con tampone rapido antigenico e risultato in 15 minuti. Gli utenti sono invitati ad attendere il nulla osta presso la sala d’attesa grande posta alle spalle del desk del triage prima di procedere con i servizi ambulatoriali. (sala d’attesa 2 – area accettazione)
  • PRERICOVERO/ DAY HOSPITAL/DAY SURGERY: In caso di prericovero è necessario effettuare, tra le altre visite, anche il tampone molecolare con tempi di attesa di circa 120 minuti. Gli utenti sono invitati ad attendere il nulla osta presso una sala d’attesa differente dalle prime due e posta alla sinistra del bancone del triage. (Sala d’attesa 3)

Il giorno del ricovero, se sono trascorse meno di 72 ore dalle procedure di prericovero, sarà necessario effettuare un tampone antigenico rapido. Se il ricovero avviene oltre le 72 ore sarà necessario ripetere il tampone molecolare.

NB: Per “prestazioni ambulatoriali semplici” si intendono quelle ritenute “non invasive e non complesse” nonché ogni prestazione non inserita nella lista delle prestazioni complesse (ovvero che prevedano uno stretto contatto con il personale sanitario) quali:

  • gastroscopia – colonscopia
  • alcuni esami neurologici
  • esami radiologici
  • Agoaspirato, laringoscopia, test da sforzo
  • ogni visita e prestazione pneumologica
  • ogni prestazione dell’ambulatorio chirurgico

I tamponi, sia rapidi che molecolari effettuati durante lo screening avanzato, non prevedono il rilascio di un referto cartaceo o digitale in quanto hanno come unica finalità quella di garantire la sicurezza sanitaria di pazienti e operatori sanitari.

Gli utenti con riscontro di positività al tampone rapido (antigenico) saranno accompagnati all’uscita e, se interessati, ricontattati telefonicamente per fissare un tampone molecolare gratuito presso il drive in del Mater Olbia Hospital. La notifica di positività sarà comunque inoltrata all’ATS dalla Direzione Sanitaria, come da normativa.

Restano in vigore tutte le precedenti disposizioni di sicurezza sanitaria quali l’igienizzazione delle mani, il rispetto delle distanze di sicurezza e il corretto posizionamento della mascherina a copertura di naso e bocca.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Also learn about…

What is said about us

Search in the news

Make an appointment

CUP S.S.N.

0789 1899 898 MONDAY – FRIDAY from 8:30 am to 5:30 pm

CUP Woman (SSN)

0789 1899 333 MONDAY – FRIDAY from 8:30 am to 5:30 pm

Private Practice

0789 1899 899 MONDAY – FRIDAY from 8:30 am to 5:30 pm
Let’s keep in touch

Stay updated on our activities and events

SIGN UP

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook

Contacts

Contact Center: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
National Healthcare Service: 0789 - 1899 898
Private Practice: 0789 - 1899 899
qatar logo foundation
Social Responsability Accreditation Privacy | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009
Useful Numbers
APPOINTMENTS
National Healthcare Service:
0789 1899 898
CUP Woman (National Healthcare Service:):
0789 1899 333
Private Practice:
0789 1899 899
INFORMATION
Contact Center:
0789 1899 9
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Accetta