• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Specialized area, a Doctor or in entire site web

  • Mater Olbia
    • History and future
    • Mission
    • Structure and Organization
    • Service Charter
    • Technological Innovations
  • News
  • Work with us
  • Let’s keep in touch
  • IT
  • EN
Ospedale Mater Olbia
  • Patient services
    • Appointments
    • Appointment Call Center (CUP) for Female-Oriented Services
    • Laboratory Tests
    • Test Preparation
    • Pick up of reports
    • Pick up of medical records
    • Policies and consents
  • Private Practice
    • Drive-in swab
    • Booking
    • Agreements with Funds and Insurance Companies
  • Specialized areas
  • Doctors
  • Contacts
    • How to reach us
    • URP- Public Relations Office
Home/ News/ Coronavirus: ricerca Qatar, Mater Olbia e Università Cattolica su plasma “iperimmune”

Coronavirus: ricerca Qatar, Mater Olbia e Università Cattolica su plasma “iperimmune”

Institutional Information
13 May 2020

Plasma da pazienti convalescenti per trattare Covid-19: avviato un progetto di ricerca tra Qatar Foundation Endowment, Hamad Medical Corporation (Doha), Mater Olbia Hospital e Università Cattolica del Sacro Cuore. I risultati della ricerca, che prevede l'arruolamento di 100 donatori e 100 pazienti riceventi, contribuiranno in modo significativo a standardizzare e migliorare la terapia con plasma. Questo approccio, protagonista di numerosi studi in tutto il mondo, potrebbe rappresentare una valida opzione per i pazienti con quadri clinici severi. Alcuni lavori condotti in Cina hanno messo in evidenza le potenzialità di questo trattamento, in analogia a quanto dimostrato in precedenza per altre infezioni virali gravi tra cui Sars e Mers, causate da virus molto simili a Sars-CoV-2, responsabile di Covid-19.

Si ritiene che gli anticorpi presenti nel plasma di pazienti convalescenti possano esercitare un'azione neutralizzante sul virus nei pazienti Covid-19 gravi, contribuendo in modo decisivo a un rapido miglioramento delle condizioni cliniche e alla guarigione. Purtroppo, diversi aspetti sono ancora poco chiari e meritano approfondimenti e ricerche.

Il progetto di ricerca che vede coinvolti Hamad Medical Corporation (Doha), Mater Olbia Hospital e Università Cattolica del Sacro Cuore, col supporto di Qatar Foundation Endowment, si propone proprio di valutare la sicurezza e l'efficacia della terapia con plasma in una coorte di pazienti Covid-19.

Lo studio ha come obiettivo "la caratterizzazione del ruolo degli anticorpi neutralizzanti nello sviluppo dell'immunità post-Covid-19", mediante un'analisi dettagliata della risposta anticorpale specifica per Sars-CoV-2. I risultati della ricerca, che prevede l'arruolamento di 100 donatori e 100 pazienti riceventi, contribuiranno in modo significativo a standardizzare e migliorare la terapia con plasma. Ma come si svolge concretamente? Il plasma di pazienti verrà raccolto e infuso su malati con quadri severi da Covid-19 presso l'Hamad Medical Corporation, dove verranno valutati e monitorati i dati clinici dei pazienti. Aliquote di plasma dei pazienti “guariti” sono stati e verranno raccolti in tempi diversi, e lo stesso accade per i riceventi. I campioni di plasma verranno trasmessi al Mater Olbia Hospital per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi anti-Sars-CoV-2.

Presso il Mater Olbia Hospital verranno eseguiti, mediante saggi Elisa, la determinazione dei titoli anticorpali e la caratterizzazione qualitativa della risposta sui campioni di plasma ricevuti da Hamad Medical Corporation (da pazienti donatori e riceventi). In tal modo sarà possibile determinare una cinetica della risposta immunitaria ed i profili immunologici nella coorte di pazienti inclusi nello studio. Sulla base dei risultati ottenuti verranno selezionati dei campioni rappresentativi per la misurazione dell'attività neutralizzante. Presso il Laboratorio di Microbiologia dell'Università Cattolica di Roma verranno eseguiti i test per la determinazione dell’attività neutralizzante del plasma ottenuto da un gruppo selezionato di pazienti donatori e riceventi. I saggi prevedono l'infezione di cellule con virus Sars-CoV-2 e misurazione dell'inibizione dell'infezione dai parti del plasma oggetto dello studio.

La ricerca si propone di individuare i profili della risposta immunitaria umorale (anticorpi) che si associano ad attività protettiva e quindi neutralizzante. I risultati contribuiranno a meglio comprendere i processi immunologici associati alle terapie con plasma iperimmune, trasformando un trattamento attualmente basato su dati prevalentemente empirici in protocolli terapeutici informati e basati evidenze scientifiche. La ricerca è interamente finanziata da Qatar Foundation Endowment, Hamad Medical Corporation e Mater Olbia Hospital e ha un valore stimato di 500.000 euro. Lo studio sarà coordinato da Hussam Al Soub e da Ali S. Omrani di Hamad Medical Corporation e da Stefano Vella, docente di Salute globale Ucsc, e Giovanni Delogu, associato di Microbiologia Ucsc, del Mater Olbia Hospital.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Also learn about…

What is said about us

Search in the news

Make an appointment

CUP S.S.N.

0789 1899 898 MONDAY – FRIDAY from 8:30 am to 5:30 pm

CUP Woman (SSN)

0789 1899 333 MONDAY – FRIDAY from 8:30 am to 5:30 pm

Private Practice

0789 1899 899 MONDAY – FRIDAY from 8:30 am to 5:30 pm
Let’s keep in touch

Stay updated on our activities and events

SIGN UP

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook

Contacts

Contact Center: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
National Healthcare Service: 0789 - 1899 898
Private Practice: 0789 - 1899 899
qatar logo foundation
Social Responsability Accreditation Privacy | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009
Useful Numbers
APPOINTMENTS
National Healthcare Service:
0789 1899 898
CUP Woman (National Healthcare Service:):
0789 1899 333
Private Practice:
0789 1899 899
INFORMATION
Contact Center:
0789 1899 9
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Accetta