
Marco Oggiano
Ambulatorio di Agopuntura
L’agopuntura è efficace nel trattamento delle seguenti patologie:
Apparato osteo-articolare: dolore cervicale, torcicollo, artrosi cervicale, cervicobrachial-gie, periartriti scapolo-omerali, patologie dolorose della spalla, epicondiliti, epicondilotro-cleiti, artrosi gomito, tendiniti, S.di De Quervain, S.del tunnel carpale, lombalgie e lombo-sciatalgie acute e croniche, artrosi sacro-iliaca, artrosi e patologie dolorose del ginoc-chio,metatarsalgie e artrosi del piede, patologie dolorose dello sportivo quali contusioni, distorsioni, stiramenti muscolari, tendiniti acute e croniche, gonalgie e pubalgie etc.
Apparato gastroenterico: colon irritabile, gonfiori addominali, alterazioni dell’alvo, coliti acute e croniche, gastriti, MRGE, intolleranze alimentari, obesità etc.
Apparato respiratorio: riniti, rinosinusiti, congiuntiviti, asma e BPCO, etc.
Sistema nervoso: ansia, attacchi di panico, forme depressive, dipendenza da sostanze di abuso, cefalee, emicranie, nevralgie trigeminali, nervosismo, agitazione, insonnia etc.
Apparato cutaneo: eritemi, prurito, esantemi, herpes zoster, psoriasi etc,
Apparato endocrino-metabolico: ipertiroidismi ed ipotiroidismi, etc.
Vantaggi:
- Riduzione del consumo dei farmaci da parte del paziente a favore della salute individuale, collettiva e della spesa farmacologica nazionale.
- Miglioramento della qualità della vita con riduzione e eliminazione delle malattie sociali
- Riduzione dell’ospedalizzazione.
- Assenza di effetti collaterali.
- Integrazione con qualsiasi terapia farmacologica.
- L’agopuntura cura la malattia e non è una terapia palliativa.
Patologie trattate
Anestesia in Chirurgia Ortopedica
Anestesia in Chirurgia Generale
Anestesia in Chirurgia Bariatrica e Metabolica
Anestesia in Chirurgia Ginecologica
Anestesia in Chirurgia Otorinolaringoiatria
Anestesia in Chirurgia Urologica
Anestesia in Neurochirurgia
Agopuntura energetica e tradizionale in Terapia del Dolore
Terapia Intensiva Post-operatoria
Dietetica e Nutrizione
Formazione accademica
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con
votazione di 110 e lode
Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del dolore presso
L’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma, con votazione di 50 e lode
Diploma di Agopuntura Energetica e Tradizionale presso Scuola Ufficiale dell’Associazione Italiana
di Agopuntura (A.I.A.) di Roma con il massimo dei voti e lode
Conseguimento certificati CEEA (The Committee for the European Education in Anaesthesiology)
Respiratory and Thorax, Cardiovascular, Intensive care, emergency medicine, blood and blood
transfusion, Neurology, Loco regional anaesthesia and pain therapy, Anaesthesia according to the
patient, types of surgery and modes of organization
Master Universitario di II livello in Dietetica clinica e Nutrizione conseguito con il massimo dei voti
presso l’Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore di Roma.
Dirigente Medico di 1° livello con contratto di lavoro a tempo indeterminato presso l’UOC di
Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore della Fondazione Policlinico
Gemelli di Roma – Presidio Columbus.
Fondatore e Responsabile dell’Ambulatorio di Agopuntura in Terapia del Dolore della Fondazione
Policlinico Gemelli di Roma- Presidio Columbus
Tutor di Anestesia loco-regionale eco-guidata in sala operatoria e in terapia del dolore (blocchi
nervosi periferici, blocchi nervosi centrali, blocchi nervosi antalgici).
Referente locale della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma- Presidio Columbus per lo studio
prospettico multicentrico della SIAARTI dal titolo: Complicanze postoperatorie polmonari in
chirurgia addominale maggiore.
Incarico di sub-investigator per studio mondiale di fase 3 in Terapia del dolore dal titolo “ a
Randomized, Double-Blind, Double-dummy, Placebo controlled, Active controlled, Parallel-group,
Multicenter Trial of Oxycodone/Naloxone Controlled-release tablets (OXN) to Assess the
Analgesic Efficacy (Compared to Placebo) and the management of Opiod – Induced Costipation
(Compared to Oxycodone- Controlled- release Tablets (OXY) in Opioid-experienced Subjects with
Uncontrolled Moderate to Severe Chronic Low-Back Pain and a History Of Opioid- Induced
Costipation who Require Around- the- clock Opioid Therapy. (ONU3740).
Membro della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva
Membro della Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica
Membro dell’Associazione Italiana Agopuntura.
Relatore di congressi scientifici nazionali ed internazionali.
Attività di ricerca e pubblicazioni
Fluid optimization in Liver Surgery: J Anesth Clin Res, an open access journal 7:657. Dos
10.4172/2155-6148.1000657
Relationships between Bispectral Index, Implicit Memory, Dream Recall and Minimum
Alveolar Concentration in Blended Anaesthesia : Journal of Anesthesia & Critical Care: Open
Access Volume 5 Issue 4- 2016
Cognitive Dysfunction after Surgery : An Emergent Problem. Journal of Alzheimers Disease &
Parkinsonism 2017, 7: 304
Effect of different doses of remifentanil on stress response during laparoscopic
cholecystectomy: Journal of opioid management 15(1): 43-49
P6 acupuncture performed after anaesthesia induction increases antiemetic ondansetron
effect: a “sham” placebo controlled study. SJMJ 18(1): 544-552 Vol. 6
Correlazioni tra Bispectral Index (BIS), memoria implicita e MAC degli anestetici inalatori in
pazienti sottoposti a blocco epidurale in chirurgia addominale maggiore.
Euroanaesthesia-2008
Comparison between incisional and para vertebral continuous infusion of levobupivacaine
after thoracotomy. SIAARTI-2008
Confronto tra Entropia Spettrale (SpEn), Bispectral Index (BIS) e Minima concentrazione
alveolare (MAC) di Sevofluorane durante anestesia generale. SIAARTI-2008
Blocco ascellare eco-guidato: onset e durata di azione con due differenti volumi di
mepivacaina: SIAARTI-2014
Blocco del plesso brachiale ecoguidato: approccio sovraclaverare versus approccio
ascellare: SIAARTI -2015
MEMBRO DEL GEMELLI AGAINST COVID-19 GROUP: gruppo di lavoro autore di oltre 100
pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate e impattate.
COVID-19 and intestinal inflammation: Role of fecal calprotectin. Dig.Liver Dis. 2022
Assesment of neurological manifestations in hospitalized patients with COVID 19. Our J
Neurol 2020.
Respiratory mechanics heterogeneity is related to inflammatory biomarkers in acute
respiratory distress syndrome due to COVID 19. Minerva Anestesiol. 2021
Lung ultrasound predicts non-invasive ventilation outcome in COVID-19 acute respiratory
failure: a pilot study. Minerva Anestesiol. 2021
Gemelli decision tree Algorithm to predict the need for home monitoring or hospitalization
of confirmed and unconfirmed COVID 19 patients (GAP- Covid 19): preliminary results from
a retrospective cohort study. EUR Rev Med Pharmacol Sci. 2021
Asthma in patients admitted to emergency department for COVID 19: prevalence and risk of
hospitalization. Intern Emerg Med 2022.