
Patologie trattate
- Chirurgia laparoscopica
- Obesità patologica
- Malattie chirurgiche delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, surrene, tumori endocrini del pancreas e dell’apparato gastrointestinale)
Formazione accademica
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con votazione di 110 su 110, con tesi dal titolo “Il rischio operatorio della duodenocefalopancreasectomia per neoplasie perivateriane” (1999)
- Specializzazione con lode in Chirurgia Generale, con tesi dal titolo “Valutazione dei fattori prognostici nei tumori stromali gastrointestinali” (2005)
- Dottorato di Ricerca in Chirurgia dell’Obesità il 30/03/2017, con una tesi dal titolo “La Chirurgia bariatrica di Revisione” (2017)
Esperienze, incarichi e collaborazioni
- Medico a contratto presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale 2 dell’Istituto di Semeiotica Chirurgica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma (da dicembre 2005-)
- Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Endocrina e Metabolica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma (da novembre 2009-)
- Turni di guardia chirurgica, presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli con la qualifica di Capo equipe (marzo 2016-aprile 2019)
- Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Endocrinologica e Bariatrica del Mater Olbia Hospital di Olbia (SS) (da maggio 2019)
- Socio IFSO (International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders)
- Socio SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’OBesità e delle malattie metaboliche)
Attività di ricerca
- Trattamento chirurgico delle neoplasia colo-rettali nel paziente geriatrico, A. Crucitti, P. Giustacchini, A. Mazzari in “Il trattamento chirurgico del carcinoma del colon-retto” – Collana Argomenti di Chirurgia – Alpes Italia, 2007
- Lo shock ipovolemico, P. Giustacchini, A. Crucitti, A. Mazzari, V. Mazzola in “Manuale di Chirurgia d’Urgenza” – Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi 2008
- Hemorrhagic shock, A. Crucitti, P. Giustacchini, A. Mazzari, V. Mazzola in “Emergency Surgery Manuale” – Alpes Italia 2008
- Immediate outcome and survival after pancreaticoduodenectomy for periampullary cancer”; Pancreatology 2004
- Prognostic factors after surgical resection for pancreatic carcinoma”; Pancreatology 2004
- Risultati immediati ed a distanza dopo DCP per carcinoma periampollare. Relazione presentata all’interno della sessione dedicata agli specializzandi durante il Workshop: Pancreatic cancer: an overview, Roma, 29 aprile 2004
- 106° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Comunicazione: “Tumori stromali gastrointestinali: iter diagnostico, terapeutico e risultati a distanza”, Roma, 17-20 ottobre 2004
- Lazio Chirurgia 6° Meeting clinico. Lago di Castelgandolfo (RM) 12 novembre 2004. Presentazione caso clinico: “Downstaging di Ca pancreatico dopo Radio-Chemioterapia”
- Fondazione Europea Dragan C.E.R.M.A. La ricerca ed i giovani ricercatori: i tumori del pancreas, Presentazione: “Carcinoma pancreatico: fattori prognostici clinici”, Roma, 17-20 ottobre 2004
- XXXI Congresso Nazionale S.I.C.O. Comunicazione: “Il trattamento neoadiuvante nel tumore del retto localmente avanzato (LARC): la nostra esperienza”, Forlì, 19-21 giugno 2008
- 1st European Meeting of Young Surgeons XXII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi Università Campus Biomedico di Roma, Relatore: Trattamento laparoscopico delle ernie ombelicali ,Roma, 18-20 giugno 2009
- Gastrointestinal Cancers Symposium – General Poster Session – Survival-predicting factors in locally advanced rectal cancer (LARC) treated with neoadjuvant chemoradiotherapy A. Crucitti, M. Gambacorta, P. Giustacchini, U. Grossi, A. Mazzari, A. Antinori, A. La Greca, P.M. Tomaiulo, V. Valentini, P. Magistrelli, 2010
- XII Congresso Nazionale S.I.C.O.B. Una chirurgia di peso per la società moderna?, Relatore: Il modello Week Surgery applicato alla Chirurgia Bariatrica (15-17 Maggio 2014)
- XXIII Congresso Nazionale SICOB “Le Nuove Linee Guida”,Relatore: – Mini-bypass gastrico laparoscopico in paziente portatrice di bendaggio gastrico regolabile – Bypass gastrico Roux-en-Y laparoscopico in paziente con pregresso bendaggio gastrico regolabile (Video) – Bypass gastrico laparoscopico dopo fallimento di sleeve gastrectomy, Baveno (VB) 22-24 Aprile 2015
- “II Workshop: le patologie endocrino-metaboliche – approccio clinico-chirurgico e nuovi orizzonti terapeutici., Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II. Relatore: Trattamento chirurgico dell’obesità (Robotico Vs Laparoscopico), Campobasso, 26 Giugno 2015
- Diabesità: il nuovo che avanza. 4° Workshop Trisocietario SICOB, SID, SIO, Relatore: Sistemi di visualizzazione 3D in chirurgia bariatrica (video), Roma, 10-11 Settembre 2015
Pubblicazioni
Consulta le pubblicazioni di piero giustacchini Vai