
Patologie trattate
- Patologie Tiroidee e Paratiroidee: ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi autoimmuni (morbo di Basedow e Tiroidite di Hashimoto), nodulo tiroideo e gozzo multinodulare, carcinoma tiroideo (papillifero, midollare, anaplastico); ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo, carcinoma delle paratiroidi, iperplasia paratiroidea, adenoma paratiroideo
- Patologie Ipotalamo-Ipofisarie: adenomi ipofisari non secernenti e secernenti (GH, prolattina, ACTH, FSH/LH, TSH); ipopituitarismo/panipopituitarismo; Ipofisiti; diabete insipido
- Patologie surrenaliche: Ipersurrenalismo/Iposurrenalismo; adenoma surrenalico non secernente e secernente (cortisolo, aldosterone, androgeni); Feocromocitoma; Sindromi adreno-genitali Neoplasie Endocrine Multiple (MEN 1, MEN 2A e 2B)
- Osteoporosi: Osteoporosi senile; Osteoporosi secondaria; Osteoporosi secondaria all’uso di cortisone (GIO)
- Disfunzioni del ciclo mestruale: Amenorree primarie/secondarie; Sindrome dell’ovaio policistico
- Tumori neuroendocrini: Tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP-net); Carcinoidi bronchiali Diabete e dislipidemia
- Endocrinologia pediatrica: Ipopituitarismo (bassa statura); Iper e ipotiroidismo; Pubertà precoce; Ipogonadismo; Endocrinopatie congenite; Obesità, Ipoparatiroidismo, Complicanze endocrine delle malattie croniche
Formazione accademica
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con tesi sperimentale dal titolo “Espressione dei recettori della somatostatina in adenomi ipofisari non secernenti”, 2008
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, 2009
- Vincitrice del Concorso di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, 2010
- Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con una tesi sperimentale dal titolo “Valutazione immunoistochimica dei recettori della somatostatina (SSTR2 e SSTR5), del Ki67 e dell’ACTH in una serie di tumori neuroendocrini ACTH secernenti”, 2015
- Dottorato di Ricerca in “Scienze della Nutrizione, del Metabolismo, dell’Invecchiamento e delle Patologie di Genere” (XXXI Ciclo) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con una tesi dal titolo “Valutazione dell’espressione di PTEN e del pathway di mTOR in una serie di tumori neuroendocrini pancreatici e correlazione con il Ki 67 e con la prognosi (studio Retrospettivo), 2019
Esperienze, incarichi e collaborazioni
- Responsabile di UOSD di Endocrinologia, presso il Mater Olbia Hospital, Olbia (SS), (dal 2019-)
Attività di ricerca
- Co-ricercatrice nello Studio IPSEN 8-79-52030-295, “International multicentre validation study of SAGIT tool in acromegaly” presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
- Co-ricercatrice nel Protocollo Novartis CSOM230B2412 “An open label, pasireotide rollover protocol for patient who have completed a previous Novartis sponsored pasireotide study and are judged by the investigator to benefit from continued pasireotide treatment” presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
- Co-ricercatrice nel Protocollo Novartis, CSOM230C2305 “A phase Ill, multicenter randomized parallel-group to assess the efficacy and safety of double-blind pasireotide LAR 40 mg and Pasireotide LAR 60 mg versus open-label octreotide LAR or Lanreotide ATG in patients with inadequately controlled acromegaly”, presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
- Co-ricercatrice nello Studio IPSEN 2-79-52030-207 Lanreotide Autogel 120 mg “Phase 111B. multicentre, open-label, single -am, study to assess the efficacy and safety of Lanreotide autogel 120 mg administered every 28 days as primary medical treatment in acromegalic patients with macroadenoma”, presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Pubblicazioni
Consulta le pubblicazioni di serena piacentini Vai