
Stefano Milighetti
Patologie trattate con agopuntura
L’agopuntura è efficace nel trattamento delle seguenti patologie:
Apparato osteo-articolare: dolore cervicale, torcicollo, artrosi cervicale, cervicobrachial-gie, periartriti scapolo-omerali, patologie dolorose della spalla, epicondiliti, epicondilotro-cleiti, artrosi gomito, tendiniti, S.di De Quervain, S.del tunnel carpale, lombalgie e lombo-sciatalgie acute e croniche, artrosi sacro-iliaca, artrosi e patologie dolorose del ginoc-chio,metatarsalgie e artrosi del piede, patologie dolorose dello sportivo quali contusioni, distorsioni, stiramenti muscolari, tendiniti acute e croniche, gonalgie e pubalgie etc.
Apparato gastroenterico: colon irritabile, gonfiori addominali, alterazioni dell’alvo, coliti acute e croniche, gastriti, MRGE, intolleranze alimentari, obesità etc.
Apparato respiratorio: riniti, rinosinusiti, congiuntiviti, asma e BPCO, etc.
Sistema nervoso: ansia, attacchi di panico, forme depressive, dipendenza da sostanze di abuso, cefalee, emicranie, nevralgie trigeminali, nervosismo, agitazione, insonnia etc.
Apparato cutaneo: eritemi, prurito, esantemi, herpes zoster, psoriasi etc,
Apparato endocrino-metabolico: ipertiroidismi ed ipotiroidismi, etc.
Vantaggi:
- Riduzione del consumo dei farmaci da parte del paziente a favore della salute individuale, collettiva e della spesa farmacologica nazionale.
- Miglioramento della qualità della vita con riduzione e eliminazione delle malattie sociali
- Riduzione dell’ospedalizzazione.
- Assenza di effetti collaterali.
- Integrazione con qualsiasi terapia farmacologica.
- L’agopuntura cura la malattia e non è una terapia palliativa.
Patologie trattate
- Patologie del sistema muscolo-scheletrico (cervicobrachialgie, lombosciatalgie, artrosi, esiti di intervento chirurgico ortopedico, etc),
- neurologiche (ictus cerebri, SM, SLA, Parkinson, gravi cerebrolesioni acquisite),
- Riabilitazione post-COVID-19
Formazione accademica
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Università “Campus Bio-Medico di Roma” con discussione della tesi sperimentale dal titolo “Valutazione comparativa di ortesi AFO anteriore e posteriore attraverso gait analysis in paziente emiparetico cronico”.
- Diploma di Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa conseguito presso l’università “Campus Bio-Medico di Roma”, con votazione 50/50 con lode, dopo discussione della tesi sperimentale dal titolo “effetti della tDCS (transcranial direct current stimulation) sull’attività del singolo neurone e sui potenziali locali di campo (LFP) nel modello animale”, studio effettuato durante la frequenza del Laboratorio di Plasticità Corticale della Kansas University, Kansas City, KS, USA.
- Iscritto presso il Registro Medici Agopuntori di Roma.