• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca una Specialità, un Medico o in tutto il sito:

Ospedale Mater Olbia
  • Il Mater Olbia
    • Mission
    • Storia e futuro
    • Struttura e Organizzazione
    • Innovazioni Tecnologiche
    • Carta dei Servizi
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • News
  • Servizi
    • Accessibilità e info utili
    • Prenotazioni
    • Cup Donna
    • Esami di laboratorio
    • Preparazione Esami
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Informative e consensi
  • Attività privata
    • Convenzioni
    • In-patients ward
    • Check Up
    • Covid-19: Walk-in tamponi
  • COVID Walk-in
  • Medici
  • Specialità
  • Newsletter
  • International Patients
  • English
  • Italian
Home/ News/ 30 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA. IN REGIONE SARDEGNA NE SOFFRE 1 PERSONA OGNI 250

30 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA. IN REGIONE SARDEGNA NE SOFFRE 1 PERSONA OGNI 250

30 Maggio 2022

La Giornata mondiale della Sclerosi Multipla, conosciuta in tutto il mondo come World MS Day è una giornata di informazione e sensibilizzazione sulla più frequente causa di disabilità non traumatica nei giovani adulti e viene celebrata ogni anno il 30 maggio per iniziativa della Multiple Sclerosis International Federation (MSIF), insieme a numerose associazioni in tutto il mondo. In Italia, questa giornata è promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).

Sono 68mila persone con questa patologia in Italia, 600mila in Europa e circa 3 milioni e mezzo nel mondo: un nuovo caso ogni 4 ore.

“La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatoria cronica che colpisce il sistema nervoso centrale ed è caratterizzata da un attacco del nostro sistema immunitario verso la mielina, la sostanza che ricopre come un "isolante" le cellule nervose dell'encefalo, del tronco encefalico e del midollo spinale” afferma il Dott. Paolo Profice, Direttore del Reparto di Neurologia e Stroke Unit del Mater Olbia Hospital.
La demielinizzazione delle fibre nervose causa un'alterata trasmissione dei segnali lungo le varie componenti del sistema nervoso centrale e genera sintomi eterogenei legati alla sede e all'entità del danno. Le cause di questo "malfunzionamento" del sistema immunitario, che distrugge la mielina come se fosse un agente estraneo, è attualmente sconosciuta, ma si ritiene che concorrano allo sviluppo della malattia fattori genetici e ambientali.
La Sclerosi Multipla può esordire ad ogni età, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto, tra i 20 e i 40 anni, e le donne risultano colpite quasi il triplo rispetto agli uomini. L'andamento della malattia è variabile: più frequentemente si osserva l'alternarsi di fasi di riacutizzazione e fasi di remissione della malattia (SM recidivante-remittente), mentre in altri casi è presente un progressivo accumulo di disabilità in assenza di vere e proprie remissioni (SM secondariamente progressiva, quando la progressione segue a un'iniziale forma recidivante-remittente, o primariamente progressiva, in cui si evidenzia una progressione fin dall'esordio della malattia).
La Sclerosi Multipla ha una prevalenza molto elevata nella popolazione sarda: mentre si stima che in Italia ci sia un malato di SM ogni 500 abitanti, in Sardegna se ne stima 1 ogni 250 abitanti. Negli ultimi 30 anni il progresso delle conoscenze in campo immunologico e molecolare ha reso disponibili farmaci estremamente efficaci nel bloccare o rallentare il decorso della malattia modificandone la storia naturale e garantendo efficienza e migliore qualità di vita ai malati.
Oggi Il Mater Olbia Hospital non è centro di riferimento per il trattamento della Sclerosi Multipla, ma si è da sempre impegnato nel fornire supporto ai pazienti in fase diagnostica e nel trattamento di eventuali riacutizzazioni di malattia mediante terapia steroidea endovenosa ad alte dosi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Scopri anche…

Parlano di noi

Cerca nelle news

Prenota

CUP SSN

0789 1899 898 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30

CUP Donna (SSN)

0789 1899 333 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupdonna@materolbia.com

CUP Radioterapia Oncologica

0789 1899 461 LUN – VEN dalle 9:30 alle 13:00
cupradioterapia@materolbia.com

Attività Privata

0789 1899 899 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupsolventi@materolbia.com

Disdetta appuntamenti

0789 1899 700

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato sulle nostre attività ed eventi

ISCRIVITI

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook
Mater Olbia Linkedin

Lavora con noi

Contatti

Centralino: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
Cup SSN: 0789 - 1899 898
Cup SSN Donna: 0789 - 1899 333
Cup Attività Privata: 0789 - 1899 899
Disdetta appuntamenti: 0789 - 1899 700
qatar logo foundation
Responsabilità sociale Accreditamento Privacy Codice etico | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009| International patients