Celebrata la giornata per la lotta ai tumori al pancreas. Un percorso dedicato di diagnosi e cura al Mater Olbia Hospital.

La Giornata per la lotta ai tumori del pancreas è stata celebrata ieri 18 novembre in tutto il mondo. In Italia nel 2019 sono stati diagnosticati 13.500 nuovi casi di questi tumori, circa il 3% del totale delle neoplasie. Il tumore al pancreas è al quarto posto per incidenza nelle donne al di sopra dei 70 anni ed è la quarta causa di morte per patologie oncologiche, con il tasso di sopravvivenza più basso (a 5 anni è del 10%).
I fattori di rischio
Nel recente studio “I numeri del cancro in Italia 2021”, realizzata dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), viene stimato che i tassi di incidenza crescono ogni anno di circa il 3% negli uomini e del 3,5% nelle donne, anche nelle regioni di minor incidenza come ad esempio la Sardegna. I principali fattori di rischio sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dalle abitudini alimentari, dalle malattie del metabolismo come l’obesità e, in misura minore, dall’abuso di alcool.
Tecniche per la diagnosi
Nella diagnosi del tumore al pancreas, a fianco alle tradizionali tecniche di imaging quali la Tomografia Computerizzata (TC) e la Risonanza Magnetica (RM), risulta di fondamentale importanza l'Ecoendoscopia con l’eventuale utilizzo di mezzo di contrasto (EUS e CH-EUS), una metodica che associa l'endoscopia e l'ecografia, permettendo un'accurata stadiazione loco-regionale della malattia (cioè quanto è grande e quanto è estesa) e la biopsia del tumore sotto guida ecografica. L'EUS permette inoltre una valutazione di tutte le lesioni pancreatiche precancerose meritevoli di follow up nel tempo.
“Il tumore al pancreas è una patologia subdola”, afferma il dott. Marco Massidda, referente dell’Ambulatorio del Pancreas, delle Malattie delle Vie Biliari e dell’Ecoendoscopia del Mater Olbia Hospital, “la diagnosi spesso avviene quando la malattia è già in stadio avanzato ed è importante riconoscere e seguire nel tempo le lesioni precancerose per poter agire tempestivamente”.
Il percorso di cura al MOH
Al Mater Olbia Hospital è attivo un percorso per la diagnosi e la cura dei tumori del pancreas, che opera sia in regime privato che in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Questo percorso si compone di un Ambulatorio dedicato al Pancreas e alle Malattie delle Vie Biliari e di un percorso multidisciplinare (Radiologia, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Chirurgia, Oncologia e Radioterapia) per la diagnosi, la cura e la palliazione endoscopica di tale patologia.
Per prenotazioni (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 17:30):
• Servizio Sanitario Nazionale: 0789 1899 898
• Attività privata: 0789 1899 899