COME CURARE LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LE ATTIVITA’ DIAGNOSTICHE E CLINICHE DEL MATER OLBIA HOSPITAL

Il Mater Olbia Hospital è in prima linea per la diagnosi e la cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), note anche con la definizione inglese Inflammatory Bowel Disease (IBD), caratterizzate da patologie progressive e potenzialmente invalidanti come la Malattia di Crohn e la Retto Colite Ulcerosa (RCU). In tutto il mondo le MICI coinvolgono oltre 5 milioni di persone, di cui circa 3 milioni solo in Europa. In Italia non esiste ancora un Registro nazionale di queste patologie, ma si stima che ne soffrano circa 250mila persone. Ne parliamo con la dott.ssa Chiara Rocchi, referente del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali del Mater Olbia Hospital, che opera nell’ambito dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della nostra struttura.
Dott.ssa Rocchi, cosa si intende per Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali?
Le malattie infiammatorie croniche sono rappresentate dai due principali fenotipi, quali la Malattia di Crohn e la Retto Colite Ulcerosa (RCU). Sono patologie progressive e potenzialmente invalidanti, caratterizzate da periodi di remissione clinica alternati a fasi di riacutizzazione. L’etiologia è sconosciuta, tuttavia evidenze scientifiche suggeriscono che tali disordini siano caratterizzati da un’alterata risposta immunitaria nei confronti di fattori esterni in soggetti geneticamente predisposti. Colpiscono con la medesima frequenza entrambi i sessi, con un picco di insorgenza in età giovane adulta, tra i 20 e i 30 anni.
La Malattia di Crohn è una patologia che può interessare in modo discontinuo qualsiasi segmento del tratto gastrointestinale, dal cavo orale all’ano, ma più frequentemente coinvolge l’ultima parte dell’intestino tenue (ileo distale) e il colon ascendente con lesioni della parete a tutto spessore (malattia transmurale). Può anche presentarsi nella regione perianale con fistole ed ascessi. La Colite Ulcerosa è invece una malattia limitata alla mucosa del colon-retto.
Queste malattie come si manifestano? E quali sono le possibilità terapeutiche?
Le MICI patologie che si manifestano con una serie di sintomi, quali dolori addominali, diarrea, rettorragia, tenesmo, febbre, calo ponderale. Spesso possono esservi manifestazioni extraintestinali di vario genere (prevalentemente muscoloscheletriche, oculari e dermatologiche). Considerata l’estrema eterogeneità di tali malattie, la diagnosi si basa sulla combinazione di dati clinici, esami di laboratorio (esami ematochimici e fecali) e imaging radiologico. La gestione clinica è complessa e richiede l’identificazione di target clinici da raggiungere, uno specifico monitoraggio clinico e la personalizzazione del trattamento terapeutico.
I farmaci tradizionalmente utilizzati nella terapia delle MICI svolgono un’attività antinfiammatoria. La più recente definizione dei processi fisiologici alla base di queste patologie ha consentito lo sviluppo di innumerevoli farmaci biotecnologici e biosimilari (infliximab, adalimumab, golimumab, vedolizumab, ustekinumab) e di piccole molecole (tofacitinib), in grado di ottenere, oltre alla remissione clinica, anche la guarigione mucosale e transparietale. Sebbene questa ampia scelta rappresenti un indiscusso vantaggio per la gestione dei pazienti affetti da MICI, una significativa quota di soggetti non risponde alle terapie somministrate.
Dott.ssa Rocchi, possiamo dire che le patologie MICI sono fortemente invalidanti?
L’aspettativa di vita di un paziente affetto da MICI è molto simile a quella della popolazione generale, ma uno degli aspetti più allarmanti è l’impatto che tali patologie hanno sulla qualità della vita, comportando un importante peso sociale a carico dei pazienti, non solo in ambito professionale e lavorativo, ma anche nelle relazioni sociali. Inoltre, dopo dieci anni dalla diagnosi, molti dei pazienti affetti da MICI sono candidati alla chirurgia. Pertanto, la tempestiva diagnosi, nonché l’immediato ed appropriato accesso alle terapie farmacologiche, rappresentano un aspetto fondamentale nella gestione di tali malattie. Il Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali del Mater Olbia Hospital (Ambulatorio MICI/IBD) è dedicato all’assistenza medica dei pazienti affetti da tali patologie e fornisce cure innovative mediante un approccio multidisciplinare. Il Centro, inoltre, è dotato di strumenti e procedure di diagnostica avanzata volti ad effettuare una diagnosi precoce e a monitorizzare costantemente l’attività endoscopica e radiologica di entrambe le patologie secondo le tecniche più moderne.
Per conoscere meglio le attività dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del Mater Olbia Hospital, segui la video-intervista con il direttore dott. Milutin Bulajic.