Corso esperienziale ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e relazione LGBT

Il 17 - 18 dicembre 2021 e il 7- 8 gennaio 2022, il Mater Olbia Hospital ospita il Corso professionale sull’utilizzo del metodo ACT e relazioni LGBT condotto dal Prof. Marco Pilia e dalla Dott.ssa Rosa Spano.
Il corso mira a fornire suggerimenti e metodi su possibili cambiamenti comportamentali, è indirizzato al professionista che opera nell’ambito delle relazioni di aiuto, ma anche a coloro che desiderano migliorare il proprio stato di salute mentale o che si confrontano con le diversità di genere e della sessualità.
Chiamata anche psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione, L'ACT (Acceptance and Commitment Therapy) è un insieme di principi che modifica in modo radicale i tradizionali metodi degli interventi psicoterapeutici. Si basa su principi di contesto funzionale, su una teoria del linguaggio chiamata Relational Frame Theory e sulla Mindfulness.
Il metodo ACT favorisce l’abbandono di schemi funzionali rigidi liberarando l’individuo dall’arbitrarietà dei propri pensieri. L’accettazione di questa natura fluida aiuta a svincolare il proprio comportamento da automatismi distruttivi e a condurre una vita migliore, promovendo salute ed elasticità mentale.
Il costo del corso è di 400 euro. Si rivolge agli iscritti ANCORE e agli studenti CIPA, cui è concesso uno sconto del 20%. Il corso così come prevede regolamento varato a Stoccolma sull’act fornisce 24 ore di aggiornamento professionale
Il corso usa testi, audio, immagini e filmati per facilitare l’assunzione delle nozioni insegnate. Un test finale consentirà di mettere alla prova e approfondire la propria preparazione in materia. L’adesione ai valori e alla metodologia di ACT nella sua essenza aiuterà il partecipante alla scoperta e allo sviluppo di nuovi modi di porsi nei confronti di se stessi e delle diversità di genere. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Corso è diretto dal Prof. Marco Pilia e dalla Dott.ssa Rosa Spano
MARCO PILIA

In parallelo a queste esperienze formanti, un continuo studio gli ha permesso di ottenerre nel 2010 il certificato di 7 PATH Self Hypnosis Teacher (Phase Advanced Transformational Hypnotherapy) in California e conseguentemente la Laurea Master of Arts (Magistrale) in Psicoteraipa e Counseling al Regents’ University of London. In più ha studiato ed ottenuto il diploma avanzato in Terapia per le Sessualità ed i Generi Alternativi con Pink Therapy ed oggi occupa il ruolo di Clinico Associato.
Al momento pratica a Londra ed a Roma, sia per enti pubblici come Mind CHWF- London e CIPA Università di Tor Vergata Roma che privatamente in Italiano, Inglese e Tedesco. Con Mind a Londra è facilitatore di gruppi, e dal 2015 ha terminato il Corso “Train the Rainers – Acceptance e Committment Therapy” in cooperazione con City University London – Psychology Department. A CIPA – Tor Vergata University a Roma è docente dal 2011 ed insegna Ipnosi e Differenze di Genere e Sessualità.
Nel campo privato come affiliato di Pink Therapy e della BACP (British Associaton for Counsellors and Psychotherapists) offre servizi di Psicoterapia e Counseling, Ipnosi, Terapia Psicosessuale sia a gruppi che privati. Dal 2015 organizza gruppi di ACT e vari workshop in Italia e nel Regno Unito. Al momento è responsabile per le Relazioni Internazionali a CIPA ed ha pubblicato qualche articolo sul magazine online www.cipacounselling.eu/cipazine/sessualita ed ha tradotto dall’inglese all’italiano il libro “Healing Conversations, What to Say When You Don't Know What to Say" (Guilmartin, N - 2002 - CA: Jossey Bass ED).
Dissertation Video 3 minutes https://www.youtube.com/watch?v=zM10MabpAmQ
ROSA SPANO

Sono un Counselor relazionale ad Approccio Umanistico Integrato. Occupo il ruolo di tutor presso la Scuola di Counseling “Cipa” con sede a Tor Vergata, presso la quale mi sono formata. Collaboro con l’associazione “Gsflamesgold” con la quale condivido un progetto che ha come focus il bullismo e il cyber bullismo nelle scuole (elementari, medie, superiori). All’interno del carcere di Rieti ho ideato e condotto insieme ad una collega il progetto dal nome “Oltre il muro”, nello specifico 12 incontri di Art-Counseling, volto a far ri-scoprire ai detenuti la propria identità di essere umani attraverso l’utilizzo del mezzo artistico.
Ho imparato, grazie all’esperienza sul campo, a riconoscermi principalmente la capacità di interagire con chiunque, essendo in grado di esprimermi con semplicità e di accogliere l’altro senza pregiudizi; mi piace collaborare perché credo che il lavoro in team sia uno dei principali modi per apprendere, tuttavia non ho problemi ad assumermi responsabilità individuali.
Sono creativa, sia grazie alla mia relazione con la tecnica fotografica che per via delle conoscenze pratiche apprese nell’ambito della mia formazione.
Ho sviluppato un’ottima attitudine nella relazione con le persone anziane così come con gli adolescenti, oltre che con i bambini. Svolgo la mia professione di Counselor attraverso percorsi individuali o di gruppo.
Da qualche anno mi occupo di formazione all’interno delle aziende creando collaborazioni con vari professionisti, con l’intento di offrire strumenti atti al raggiungimento del benessere psicofisico e mentale! Principalmente svolgo la professione a Roma, città nella quale vivo ma da oltre un anno, ho aperto uno studio ad Olbia, mia città di origine.
La mia missione è cercare di dare un contributo nel mondo attraverso la guida dei miei clienti verso il raggiungimento della migliore versione di se stessi.
Per info e registrazione: