• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca una Specialità, un Medico o in tutto il sito:

Ospedale Mater Olbia
  • Il Mater Olbia
    • Mission
    • Storia e futuro
    • Struttura e Organizzazione
    • Innovazioni Tecnologiche
    • Carta dei Servizi
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • News
  • Servizi
    • Accessibilità e info utili
    • Prenotazioni
    • Cup Donna
    • Esami di laboratorio
    • Preparazione Esami
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Informative e consensi
  • Attività privata
    • Convenzioni
    • In-patients ward
    • Check Up
    • Covid-19: Walk-in tamponi
  • COVID Walk-in
  • Medici
  • Specialità
  • Newsletter
  • International Patients
  • English
  • Italian
Home/ News/ Farmaci Bio-Better nel trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI/IBD): un’evoluzione sicura ed efficace dei farmaci biosimilari per un sostanziale miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Farmaci Bio-Better nel trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI/IBD): un’evoluzione sicura ed efficace dei farmaci biosimilari per un sostanziale miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

3 Agosto 2022

Il Mater Olbia Hospital si conferma in prima linea per la diagnosi e la cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), dal mese di giugno è stato attivato per la prima volta in Sardegna l’uso della terapia sottocutanea con farmaci Bio-Better.

Ne parliamo con la Dott.ssa Chiara Rocchi, Gastroenterologa e referente del Percorso MICI/IBD attivo al Mater Olbia Hospital.

Dott.ssa Rocchi, quando parliamo di patologia MICI/IBD di cosa stiamo parlando esattamente?

Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), note anche con la definizione inglese Inflammatory Bowel Disease (IBD), coinvolgono oltre cinque milioni di persone in tutto il mondo e sono caratterizzate da patologie progressive e potenzialmente invalidanti come la Malattia di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa (RCU).

Sono caratterizzate da periodi di remissione clinica alternati a fasi di riacutizzazione. L’etiologia è sconosciuta, tuttavia evidenze scientifiche suggeriscono che tali disordini siano caratterizzati da un’alterata risposta immunitaria nei confronti di fattori esterni in soggetti geneticamente predisposti. Colpiscono con la medesima frequenza entrambi i sessi, con un picco di insorgenza in età giovane adulta, tra i 20 e i 30 anni.

Con quali sintomi si manifestano?

Si manifestano con una serie di sintomi, quali dolori addominali, diarrea, rettorragia, tenesmo, febbre, calo ponderale. Spesso possono esservi manifestazioni extraintestinali di vario genere (prevalentemente muscoloscheletriche, oculari e dermatologiche). Considerata l’estrema eterogeneità di tali malattie, la diagnosi si basa sulla combinazione di dati clinici, esami di laboratorio (esami ematochimici e fecali) e imaging radiologico. La gestione clinica è complessa e richiede l’identificazione di target clinici da raggiungere, uno specifico monitoraggio clinico e la personalizzazione del trattamento terapeutico.

Quali terapie si utilizzano per il trattamento di queste patologie?

I farmaci tradizionalmente utilizzati nella terapia delle MICI svolgono un’attività antinfiammatoria. Recenti definizioni dei processi fisiologici alla base di queste patologie hanno consentito lo sviluppo di farmaci biotecnologici e biosimilari (infliximab, adalimumab, golimumab, vedolizumab, ustekinumab) e di piccole molecole (tofacitinib), in grado di ottenere, oltre alla remissione clinica, anche la guarigione mucosale e transparietale, proponendo al contempo una medicina di precisione, tarata cioè sulle specifiche caratteristiche del paziente e della sua patologia.

Oggi uno degli elementi innovativi è espresso dai farmaci Bio-Better, una nuova frontiera terapeutica dei farmaci biosimilari già ampiamente utilizzati, di cosa si tratta?

Si tratta di una nuova formulazione dell’anticorpo monoclonale Infliximab che ne permette la somministrazione sottocutanea (e non più solo endovenosa). Tale anticorpo, il cui impiego sottocutaneo è stato approvato dall’AIFA per le MICI nel 2021, apre prospettive di miglioramenti sotto il profilo clinico, logistico ed economico.

Quali sono i vantaggi?

La formulazione sottocutanea garantisce una maggiore stabilità dei livelli ematici del farmaco e quindi una minore immunogenicità, che si traduce in un miglior controllo della malattia. Evita inoltre la possibilità di scatenare la produzione di anticorpi diretti contro il farmaco, che possono causare reazioni allergiche gravi o perdita progressiva di efficacia nel tempo.

La somministrazione sottocutanea ha il vantaggio di essere più pratica poiché effettuata a domicilio, con relativo impatto sulla qualità di vita dei pazienti. Inoltre, l’approccio a dose fissa, è semplice e può ridurre il rischio di errori terapeutici.

Quando si utilizza la somministrazione sottocutanea?

Ad oggi la terapia sottocutanea viene utilizzata nel trattamento delle MICI in fase attiva, che non abbiano risposto (o che presentino controindicazioni) a trattamenti convenzionali con corticosteroidi e/o immunosoppressori. Inoltre, è utilizzata per il trattamento della malattia di Crohn fistolizzante in fase attiva, in pazienti che non abbiano risposto nonostante un ciclo di terapia convenzionale (inclusi antibiotici, drenaggio e terapia immunosoppressiva).

Come si accede Al Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali del Mater Olbia Hospital?L'Ambulatorio MICI/IBD è dedicato all’assistenza medica dei pazienti affetti da tali patologie e fornisce cure innovative mediante un approccio multidisciplinare. Il Centro, inoltre, è dotato di strumenti e procedure di diagnostica avanzata volti ad effettuare una diagnosi precoce e a monitorizzare costantemente l’attività endoscopica e radiologica di entrambe le patologie secondo le tecniche più moderne. L’ambulatorio è convenzionato con il sistema sanitario nazionale. Per prenotare la visita è sufficiente contattare il Cup

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Scopri anche…

Parlano di noi

Cerca nelle news

Prenota

CUP SSN

0789 1899 898 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30

CUP Donna (SSN)

0789 1899 333 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupdonna@materolbia.com

CUP Radioterapia Oncologica

0789 1899 461 LUN – VEN dalle 9:30 alle 13:00
cupradioterapia@materolbia.com

Attività Privata

0789 1899 899 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupsolventi@materolbia.com

Disdetta appuntamenti

0789 1899 700

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato sulle nostre attività ed eventi

ISCRIVITI

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook
Mater Olbia Linkedin

Lavora con noi

Contatti

Centralino: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
Cup SSN: 0789 - 1899 898
Cup SSN Donna: 0789 - 1899 333
Cup Attività Privata: 0789 - 1899 899
Disdetta appuntamenti: 0789 - 1899 700
qatar logo foundation
Responsabilità sociale Accreditamento Privacy Codice etico | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009| International patients
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato..
Impostazioni CookieAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
CookieDurationDescription
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
CookieDurationDescription
ARRAffinitysessionARRAffinity cookie is set by Azure app service, and allows the service to choose the right instance established by a user to deliver subsequent requests made by that user.
ARRAffinitySameSitesessionThis cookie is set by Windows Azure cloud, and is used for load balancing to make sure the visitor page requests are routed to the same server in any browsing session.
cookielawinfo-checkbox-advertisementsessionSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsentsessionRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
CookieDurationDescription
gt_auto_switch8 years 4 months 15 days 18 hoursNo description available.
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
CookieDurationDescription
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo