• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca una Specialità, un Medico o in tutto il sito:

  • Mater Olbia
    • Storia e futuro
    • Mission
    • Struttura e Organizzazione
    • Carta dei Servizi
    • Innovazioni Tecnologiche
  • News
  • Lavora con noi
  • Restiamo in contatto
  • IT
  • EN
Ospedale Mater Olbia
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Cup Donna
    • Esami di laboratorio
    • Preparazione Esami
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Informative e consensi
  • Attività Privata
    • Drive-in tamponi
    • Prenotazioni
    • Convenzioni con Fondi e Assicurazioni
  • Specialità
  • Professionisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Home/ News/ Intervento di 8 ore per rimuovere tumore cerebrale complesso

Intervento di 8 ore per rimuovere tumore cerebrale complesso

Istituzionali
18 Giugno 2020

L’equipe di Neurochirurgia del Mater Olbia Hospital (Moh), coordinata da Alessandro Olivi, professore e neurochirurgo di fama mondiale e direttore unità operativa complessa di Neurochirurgia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e da Giovanni Sabatino, responsabile del Reparto Neurochirurgia dell'Ospedale Mater Olbia, ha effettuato con successo un intervento chirurgico per via craniotomica di asportazione con tecnica microchirurgica di un meningioma del forame magno. L’intervento, molto delicato a causa della collocazione e dell’ingente dimensione del tumore da trattare, è stato effettuato martedì 16 giugno ed è durato più di otto ore.

“La paziente trattata è una signora di 68 anni della provincia di Sassari portatrice dal 2014 di un meningioma localizzato in prossimità del forame magno, a stretto contatto con il tronco cerebrale. L’intervento eseguito rappresenta uno dei più complessi tra quelli che si possono oggi effettuare in neurochirurgia, e questo per un duplice motivo: da una parte la localizzazione profonda della lesione, per cui era molto difficile intervenire, dall’altra la dimensione molto cospicua della massa collocata proprio vicino al tronco cerebrale, dove hanno sede i centri che controllano diverse funzioni vitali, come quelle respiratorie, cardiocircolatorie, dei movimenti oculari, uditive e motorie”, ha spiegato Olivi.

L’indicazione all’intervento chirurgico è arrivata dopo una attenta valutazione multidisciplinare eseguita presso l’Ambulatorio di Neurochirurgia del Mater Olbia Hospital - una struttura moderna e dinamica, nata grazie alla collaborazione fra Qatar Foundation Endowment e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - e alla quale la paziente è approdata dopo che gli esami radiologici di follow-up, eseguiti negli ultimi anni, documentavano un progressivo aumento dimensionale del tumore. L’intervento è stato completato con successo e in sicurezza, grazie anche alle più moderne tecnologie offerte dalla nuova struttura ospedaliera olbiese, tra le quali la presenza in sala operatoria di un microscopio di ultima generazione, la Tac intraoperatoria e il monitoraggio neurofisiologico continuo delle funzioni vitali e l'aspiratore ad ultrasuoni.

“La presenza di queste strumentazioni di ultima generazione - sia dal punto di vista radiologico, per studiare in modo dettagliato l’approccio, sia da quello che noi chiamiamo ‘navigazione avanzata’, molto simile come concetto alla navigazione che usiamo per guidare l’auto - ci ha consentito durante l’intervento di identificare e salvaguardare tutte le strutture vitali su cui siamo intervenuti”, ha continuato il neurochirurgo. “Grazie alla Tac intraoperatoria tridimensionale, ad esempio, abbiamo avuto conferma in tempo reale, quando ancora la paziente era in sala operatoria, del buon esito dell’intervento e dell’assenza di complicanze emorragiche. La complessa operazione ha avuto una durata di circa otto ore. La paziente sta ora molto bene. Portata lentamente al risveglio, è stata sin dal giorno dopo in grado di comunicare e svolgere alcune semplici attività”.

Il Mater Olbia Hospital conferma così la sua vocazione a essere, non solo una struttura fondamentale per l’intera Sardegna, ma sempre più polo d’eccellenza e punto di riferimento. “E’ questo un segno molto importante perché il Mater Olbia, grazie a una tecnologia particolarmente sofisticata e a un’organizzazione trasversale e multidisciplinare, ha consentito alla nostra equipe, coordinata anche da Giovanni Sabatino, di portare a termine questo tipo di intervento, tra i più complessi annoverabili in neurochirurgia”, ha concluso Olivi.

E dal 23 giugno, ogni mattina, presso il nostro ospedale sarà attivato un ambulatorio Neuro-oncologico in cui sarà possibile eseguire una valutazione ambulatoriale neurochirurgica specifica per la diagnosi, il trattamento ed il follow-up delle patologie tumorali cerebrali e spinali come meningiomi, metastasi, gliomi e neurinomi. Il team della Neurochirurgia del Mater Olbia, si trova da lungo tempo ad affrontare le problematiche relative alla scoperta inaspettata di un tumore cerebrale e allo smarrimento che il paziente può provare nella gestione di una patologia che può presentare differenti aspetti clinici e terapeutici. E’ per questo motivo che l’Ambulatorio di Neurochirurgia Tumorale Cerebrale e spinale si dedica all'assistenza del paziente a 360°, anche grazie alle più moderne attrezzature e ai più sofisticati ausili intraoperatori, al fine di garantire la migliore qualità di cura ed il miglior servizio al cittadino che la Regione Sardegna possa offrire.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Scopri anche…

Parlano di noi

Cerca nelle news

Prenota

CUP SSN

0789 1899 898 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30

CUP Donna (SSN)

0789 1899 333 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupdonna@materolbia.com

Attività Privata

0789 1899 899 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupsolventi@materolbia.com

Disdetta appuntamenti

0789 1899 700

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato sulle nostre attività ed eventi

ISCRIVITI

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook

Contatti

Centralino: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
Cup SSN: 0789 - 1899 898
Cup SSN Donna: 0789 - 1899 333
Cup Attività Privata: 0789 - 1899 899
Disdetta appuntamenti: 0789 - 1899 700
qatar logo foundation
Responsabilità sociale Accreditamento Privacy Codice etico | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009
Numeri Utili
PRENOTAZIONI
CUP SSN:
0789 1899 898
CUP Donna SSN:
0789 1899 333
Attività Privata:
0789 1899 899
ANNULAMENTO PRENOTAZIONI
0789 1899 700
INFORMAZIONI
Centralino:
0789 1899 9
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Accetta