• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca una Specialità, un Medico o in tutto il sito:

Ospedale Mater Olbia
  • Il Mater Olbia
    • Mission
    • Storia e futuro
    • Struttura e Organizzazione
    • Innovazioni Tecnologiche
    • Carta dei Servizi
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • News
  • Servizi
    • Accessibilità e info utili
    • Prenotazioni
    • Cup Donna
    • Esami di laboratorio
    • Preparazione Esami
    • Indicazioni ai pazienti dimessi
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Informative e consensi
  • Attività privata
    • Convenzioni
    • In-patients ward
    • Check Up
    • Covid-19: Walk-in tamponi
  • Progetti
    • CARING OBESITY – BARIATRIC SURGERY DAY
    • CONGRESSO – MODERNA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
    • FONDAZIONE ONDA H-OPEN WEEK SULLA SALUTE DELLA DONNA.
    • VIII GIORNATA DEL FIOCCHETTO VERDE
    • “CORO E SAMBENE” – DONAZIONI SANGUE AVIS
    • PER IL TUO CUORE 2022
    • MATER&KOMEN – 8 MESI IN ROSA IN SARDEGNA
    • LANATERAPIA
    • SCREENING COLON RETTO
  • International Patients
  • Specialisti
  • Specialità
  • Lavora con noi
  • English
  • Italian
Home/ News/ L’AI ENTRA IN RADIOLOGIA CUORE PULSANTE DEL MATER

L’AI ENTRA IN RADIOLOGIA CUORE PULSANTE DEL MATER

Istituzionali
12 Giugno 2023

IN UN ANNO OLTRE 60 MILA ESAMI GRAZIE A MACCHINARI HI TECH 

“Conserva una doppia anima: da un lato garantisce prestazioni per le utenze del territorio e dall'altro si occupa dei pazienti in carico al Mater. Questo accade per quanto riguarda la diagnostica per immagini che per la radiologia interventistica”

24mila esami nei primi cinque mesi del 2023, sfiorate le 60mila procedure diagnostiche nel 2022 (escluse le urgenze). I numeri sono importanti. Così come è importante il ruolo che ricopre la Radiologia del Mater Olbia. Cuore pulsante dell'ospedale, è un punto di riferimento per il territorio, opera in sinergia con gli altri ospedali, offre prestazioni di altissimo livello e può contare su grandi professionalità e su tecnologia all'avanguardia. Già dotata di macchinari di ultima generazione dalla sua nascita, è stata di recente incrementata la dotazione di apparecchi ecografici. Ora sono cinque, uno dei quali con l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità della diagnosi. «Di più. Proprio oggi - spiega subito Pierluigi Maria Rinaldi, primario dell'Unità complessa di Radiologia diagnostica e interventistica - cominceranno i lavori di sistemazione del locale per installare una seconda Risonanza magnetica 3 Tesla con bobine Air "a lenzuolo" attraverso le quali si ottengono le immagini: queste bobine (che in passato erano rigide e che invece da qualche anno sono a fazzoletto) si posizionano su parti specifiche del corpo per migliorare l'accuratezza diagnostica nella valutazione di molte patologie. Sarà possibile, infatti, effettuare studi avanzati di imaging funzionale e multi-parametrico in numerosi ambiti, con particolare riferimento alla patologia oncologica, cerebrale e prostatica». 

La storia. La Radiologia del Mater Olbia è stata la prima unità funzionante della struttura. «Stiamo parlando del dicembre 2018 quando venne aperto il servizio ambulatoriale di senologia. Da quel giorno - ricorda Rinaldi - il reparto ha cominciato a funzionare sia come servizio ambulatoriale che come servizio per le altre unità dell'ospedale. E oggi conserva una doppia anima: da un lato garantisce prestazioni per le utenze del territorio (prevalentemente la Gallura) e dall'altro si occupa dei pazienti in carico al Mater. Questo accade sia per quanto riguarda la diagnostica per immagini che per la radiologia interventistica. Un aspetto importante: la richiesta di diagnostica è molto forte ed è per questo che noi lavoriamo senza sosta dal lunedì alla domenica sempre con l'obiettivo di garantire un valido supporto all'offerta di tutta la Sardegna». 

Le sezioni. All'interno della diagnostica per immagini sono presenti diverse sezioni. Ecografica: prevede l'esecuzione di ecografie di tutti gli organi e apparati superficiali e profondi, grazie alla presenza di tre ecografi di ultima generazione con sonde dedicate per studio eco-color-doppler, power-doppler ed elastosonografico. Senologica: vengono eseguiti tutti gli esami di diagnostica e interventistica senologica attualmente disponibili per la prevenzione, la diagnosi e il follow up della patologia mammaria. A disposizione un mammografo con tomosintesi e modulo Cesm, un sistema di biopsia stereotassica Vab con possibilità di prelievi anche in tomosintesi, un ecografo manuale con sonda dedicata ad alta frequenza, un apparecchio Abus per ecografia automatica 3D. La sezione Radiologica tradizionale e contrastografica è invece dedicata allo studio delle articolazioni, a quello morfo-dinamico della colonna vertebrale, allo studio contrastografico delle vie digerenti e in particolare alle valutazioni pre- e post-chirurgiche del paziente che accede al percorso bariatrico. C'è poi la densitometria ossea computerizzata dedicata alla diagnosi dell'osteoporosi con metodologia Dexa grazie a un apparecchio Moc e la sezione che comprende Tac e Risonanza magnetica. Ci sono due apparecchi Tac multidetettore e una Rm ad alto campo con i più innovativi applicativi di ricostruzione e rielaborazione delle immagini. 

I numeri. Da quando è stato avviato, il reparto di Radiologia del Mater Olbia ha registrato ogni anno un incremento delle attività pari al 15 per cento. I circa 24mila esami eseguiti nei primi cinque mesi del 2022 sono così divisi: 5.500 esami radiologici, 3.206 Moc, 2.900 risonanze, 4.600 tac, 2.138 esami di senologia, 4.660 ecografie e 147 angiografie. 

Gli strumenti. Oltre ai cinque ecografi, il reparto di Radiologia dispone di due Tac a 128 strati, di una risonanza magnetica di ultima generazione e di una 3 Tesla già acquisita che, come detto, verrà installata presto e sarà operativa in autunno. Per quanto riguarda la radiologia convenzionale digitale e Moc, sono a disposizione un mammografo con modulo per Cem (mammografia con mezzo di contrasto) e un angiografo biplano di ultima generazione che garantisce una qualità di immagini eccellente e consente di trattare patologie con margini di sicurezza molto alti. 

GRUPPO SPECIALIZZATO DI PROFESSIONISTI 

UN GRANDE TEAM ALL'AVANGUARDIA  

Una grande squadra. Dall'avvio della Radiologia, il responsabile Pierluigi Maria Rinaldi ha creato un gruppo di professionisti per specializzarli «che mi auguro possa crescere ancora e, in questo, - precisa - sono sempre stato appoggiato da azienda e direzione. Quindi: ogni ambito specifico delle varie patologie trattate viene seguito da professionisti esperti. Radiologo interventista è Matteo Cappucci; neuroradiologi: Maria Canu e Luisa Scorza: radiologi body: Gabriella Manzoni, Enrico Casu, Carlo Schianchi; radiologo cardio-vascolare: Claudio Cau; radiologi senologi: Rino Montella, Mariapaola Fadda e Stefania Nudda. E tutti sono autori di pubblicazioni scientifiche con un alto impact factor (l' indice che misura le citazioni). Abbiamo poi dieci tecnici e nove infermieri dedicati al nostro reparto e coordinati da Giuseppe Bonarrigo. Due gli amministrativi e la responsabile è Giovanna Carta». 

LA NUOVA FRONTIERA

LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA PER AFFRONTARE TUMORI E ICTUS 

“Ma la Radiologia interventistica esegue anche ottanta vertebroplastiche all'anno” 

“Riusciamo a ottenere risultati straordinari con procedure mininvasive endovascolari” 

“Dall'apertura del servizio 3 anni fa sono state eseguite 260 procedure, 170 nei primi 5 mesi del 2023” 

“Si usa un piccolo ago per bruciare un tumore e il malato dopo due ore si può alzare e camminare. Da una parte c'è la diagnosi, dall'altra i tanti trattamenti endovascolari e percutanei di una vasta gamma di patologie vascolari, neurovascolari, oncologiche”

Mininvasività: è questo il principio comune della Radiologia interventistica che si avvale di tecniche innovative e di precisione tali da ridurre di molto il rischio di complicanze e i tempi di ricovero dei pazienti. «Si usa un piccolo ago per bruciare un tumore, per esempio, e il malato dopo due ore si può alzare e camminare per poi tomare a casa il giorno successivo». Matteo Cappucci è il radiologo interventista del Mater ed è lui a spiegare di che cosa si occupa la branca operativa della Radiologia. «Da una parte c'è la diagnosi, dall'altra i tantissimi trattamenti endovascolari e percutanei di una vasta gamma di patologie vascolari, neuro-vascolari, oncologiche e muscolo-scheletriche. Si va dal trattamento degli aneurismi e dello stroke in urgenza al trattamento della patologia carotidea. Importanti, appunto, i trattamenti min-invasivi di tumori e di tutte quelle patologie benigne ma invalidanti». Ma la Radiologia interventistica esegue anche 80 vertebroplastiche l'anno. «Con un ago - spiega ancora Cappucci - si entra nel corpo della vertebra e si inietta del cemento che, oltre a consolidare la frattura, permette un risultato antalgico immediato. Quindi, il paziente non ha più dolore. Si usa nelle fratture stabili (sia oncologiche che da osteoporosi) che non hanno bisogno di essere stabilizzate chirurgicamente». Mentre la parte diagnostica si svolge nelle sale della Radiologia dove vengono eseguiti esami come Ecocolordoppler, Angio Tc, Angio Rm, la parte operativa si svolge nella sezione di Angiografia. I ricoveri avvengono invece nelle unità operative di affinità alla patologia da trattare e pertanto i pazienti vengono seguiti da un team multidisciplinare (radiologi interventisti e medici specialisti) e sono nella maggior parte dei casi molto brevi. Inoltre, a seguito della crescente richiesta del territorio di un'offerta terapeutica completa ed all'avanguardia, in ambito oncologico nel contesto del nascente Comprehensive Cancer Center, dal 1° luglio, il Reparto di Radiologia si avvarrà della collaborazione del Dr Claudio Pusceddu, cagliaritano, di chiara fama internazionale nel trattamento di patologie tumorali, con tecniche radiologiche mininvasive. Tale supporto didattico e clinico darà ulteriori spunti di crescita anche per raggiungere l'ambizioso traguardo dell'IRCCS. 

Le procedure. Dall'apertura del servizio (tre anni fa) sono state eseguite 260 procedure, di cui 170 solo nei primi cinque mesi del 2023 con un netto incremento dell'attività. «In particolare, abbiamo notato un incremento degli interventi neuro-vascolari (circa 50 da gennaio a maggio) che vanno dal trattamento dell'ictus, in stretta collaborazione con i colleghi neurologi e il personale medico e paramedico del territorio, agli aneurismi cerebrali e alle stenosi vascolari. Altra attività in crescita e per la quale esiste una reale esigenza nel territorio è la parte oncologica: oggi - prosegue lo specialista - siamo in grado di fornire una serie di trattamenti mininvasivi e di altissima precisione, in anestesia locale, per il trattamento di numerosi tumori del fegato, rene e polmone. Si consolida sempre più l'attività di chirurgia endovascolare con interventi di ricanalizzazione che permettono di ripristinare la circolazione degli arti inferiori altrimenti a rischio di amputazione. Per quanto riguarda il trattamento di patologie benigne ma fortemente invalidanti quali l'ipertrofia prostatica, i fibromi uterini e le emorroidi, c'è da dire che queste patologie sono ormai trattabili con una semplice puntura al polso, in anestesia locale, e i pazienti dopo pochissime ore possono camminare e mangiare normalmente. Tutti questi interventi vengono sempre eseguiti in un rapporto di stretta collaborazione con gli altri specialisti del Mater e i colleghi del territorio». 

Fistole dalla dialisi. «Questo è un servizio che offriamo sia alla Dialisi del Giovanni Paolo II di Olbia che a quella del Paolo Rettori di Tempio. Ai pazienti che devono fare la dialisi – spiega ancora Cappucci - viene creata una fistola che ha ovviamente bisogno di manutenzione e che col tempo si può chiudere. Quindi noi, proprio come facciamo quando eseguiamo le angioplastiche per riaprire le arterie delle gambe, allo stesso modo riapriamo le arterie che alimentano la fistola. Il paziente può così riprendere la sua terapia». 

Interventi. Tra gli interventi eseguiti con tecniche all'avanguardia, nel dicembre 2022 una giovane paziente è stata sottoposta con pieno successo a un trattamento endovascolare mininvasivo per un aneurisma cerebrale. «Siamo riusciti a ottenere un risultato straordinario con procedure mininvasive endovascolari che ormai, come detto, costituiscono circa l'ottanta per cento dei trattamenti», ha ribadito Cappucci. «L'aneurisma è stato trattato con una tecnica innovativa, grazie all'utilizzo di una tecnologia di ultimissima generazione (uno stent a diversione di flusso con tecnologia X) che agisce sul trattamento dell'aneurisma favorendo la ricostruzione dell'arteria malata e riducendo il rischio di complicanze». Questa tecnologia, utilizzata per la prima volta in Sardegna, è applicabile a moltissimi pazienti con questo tipo di patologia. 

12 giugno 2023, La Nuova Sardegna

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Scopri anche…

Parlano di noi

Cerca nelle news

Prenota

CUP SSN

0789 1899 898 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30

CUP Donna (SSN)

0789 1899 333 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupdonna@materolbia.com

CUP Radioterapia Oncologica

0789 1899 461 LUN – VEN dalle 9:30 alle 13:00
cupradioterapia@materolbia.com

Attività Privata

Prenota Online Prenota in autonomia la tua visita
0789 1899 899 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupsolventi@materolbia.com

Disdetta appuntamenti

0789 1899 700

Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato sulle nostre attività ed eventi

ISCRIVITI

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook
Mater Olbia Linkedin

Lavora con noi

Contatti

Centralino: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
Cup SSN: 0789 - 1899 898
Cup SSN Donna: 0789 - 1899 333
Cup Attività Privata: 0789 - 1899 899
Disdetta appuntamenti: 0789 - 1899 700
qatar logo foundation
Responsabilità sociale Accreditamento Privacy Codice etico | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato..
Impostazioni CookieAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
CookieDurationDescription
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
CookieDurationDescription
ARRAffinitysessionARRAffinity cookie is set by Azure app service, and allows the service to choose the right instance established by a user to deliver subsequent requests made by that user.
ARRAffinitySameSitesessionThis cookie is set by Windows Azure cloud, and is used for load balancing to make sure the visitor page requests are routed to the same server in any browsing session.
cookielawinfo-checkbox-advertisementsessionSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsentsessionRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
CookieDurationDescription
gt_auto_switch8 years 4 months 15 days 18 hoursNo description available.
Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
CookieDurationDescription
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
SAVE & ACCEPT
Powered by CookieYes Logo