Mater ART: centro all’avanguardia e d’eccellenza che continua a crescere

A poco più di un anno dall’inaugurazione, l’intensa attività clinica e scientifica del Mater ART si afferma sempre più come un punto di riferimento essenziale e un contributo vitale per completare le necessità terapeutiche della Gallura e di tutta la Sardegna, con l’ausilio delle più moderne tecnologie.
I numeri del centro di Radioterapia del Mater Olbia Hospital sono molto soddisfacenti, dall’apertura del centro 571 è il numero dei pazienti trattati. Nel dettaglio, vi sono stati 816 prime visite e 757 trattamenti, di cui 102 a finalità palliativa, per un totale di 10492 frazioni di trattamento. Di questi, ben 53 sono stati eseguiti mediante tecnica adattativa e quindi guidati da intelligenza artificiale, utilizzando l’acceleratore di ultima generazione Ethos Varian.
A partire dal mese di febbraio, l’offerta del centro è stata aggiornata con il MRIdian ViewRay, un acceleratore lineare ibrido per trattamenti guidati dalla Risonanza Magnetica, con cui sono stati fatti 84 trattamenti stereotassici (23 di essi adattativi).
Sempre nel mese di febbraio, poi, è divenuta operativa l’unità di radioterapia interventistica. Qui 10 pazienti sono state trattate per neoplasie ginecologiche e 8 pazienti per patologie del distretto testa-collo, grazie anche alla collaborazione con la UOC di Otorinolaringoiatria della AOU di Sassari.
In parallelo con tutte queste attività è cresciuta notevolmente anche la ricerca scientifica. Due divulgazioni del Mater Olbia sono state pubblicate su riviste di rilievo internazionale e numerosi concept e abstract sono stati presentati a congressi di radioterapia, sia di livello nazionale (AIRO) che di livello europeo (ESTRO).
Infine, quest'anno è stato organizzato anche il 1° congresso di Radioterapia Oncologica del Mater Olbia Hospital, occasione di dialogo e discussione sul tema delle scienze omiche applicate alla Radioterapia nella patologia neoplastica pancreatica e prostatica che ha visto la partecipazione di diversi esperti nazionali.
Per saperne di più, clicca qui e guarda questo breve video.