Nuovo riconoscimento della SICOB per il Mater Olbia Hospital. Centro di eccellenza per la cura di obesità e malattie metaboliche

La Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (SICOB) ha assegnato al Centro di Chirurgia Bariatrica del Mater Olbia Hospital, coordinato dal dott. Piero Giustacchini, l’importante riconoscimento quale Centro di Eccellenza per il 2022. Lo ha comunicato ufficialmente nei giorni scorsi il presidente della SICOB, prof. Marco Antonio Zappa. Già nello scorso anno, la struttura aveva conseguito il riconoscimento quale Centro Accreditato 2021. “L’obesità aumenta il rischio di molte patologie determinando anche un rischio di morte prematura”, spiega il dott. Giustacchini, “e occorre perciò combatterla agendo su tre fronti: prevenzione, diagnosi e cura”.
Il pericolo obesità
Essere obesi significa avere un alto rischio di diabete, patologie cardiologiche gravi (ad esempio, infarto miocardico acuto), ipertensione arteriosa, infertilità e complicanze in gravidanza, rischio di malattie del fegato anche gravi come la cirrosi, rischio aumentato di ictus e demenza, rischi respiratori importanti come apnee notturne, sindrome di Pickwick e patologie articolari ed ortopediche. Nell’ambito oncologico inoltre è descritta una maggiore incidenza di neoplasie mammarie, ginecologiche, gastrointestinali, epatiche, pancreatiche, urologiche ed ematologiche nei pazienti obesi.
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. Secondo l’International Obesity Task Force (IOTF), in Europa il 50% della popolazione è in sovrappeso (circa il 20% degli uomini e il 25% delle donne). E in Italia la situazione non è migliore: l’Istituto Superiore di Sanità ha osservato che più di un terzo della popolazione adulta (35,6%) è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa (10,4%). Numeri impressionanti che riguardano anche la Sardegna in cui risiedono, ad oggi, circa 100mila pazienti obesi, il 50% dei quali con indicazione a una procedura bariatrica. Ma il dato veramente allarmante è che solo lo 0,3% dei pazienti obesi accede alle cure e che, di questi, ben il 75% si reca in altre regioni italiane per effettuarle.
Il “Percorso Obesità” al Mater Olbia
Al Mater Olbia Hospital è stato attivato un “Percorso Obesità” che è di facile accesso e offre risposte a tutti i pazienti obesi o che sospettano di esserlo. Per accedere al percorso il paziente deve semplicemente prenotare una visita ambulatoriale di Chirurgia Bariatrica. “Al momento della visita il paziente è sottoposto a una valutazione completa per definire i criteri di inclusione al percorso stesso, comprendente anamnesi, esame clinico e illustrazione delle principali possibilità terapeutiche”, sottolinea il dott. Giustacchini in una recente intervista. “I Pazienti obesi sono uomini e donne con storie e caratteristiche biologiche anche molto diverse tra loro il che implica, necessariamente, un trattamento specifico, su misura, per ciascun paziente. E’ secondo me mandatorio quindi poter offrire un’ampia gamma di trattamenti e focalizzare la ricerca clinica su fattori predittivi del risultato finale che possano aiutare a scegliere il trattamento migliore per il paziente che stiamo curando”.
Una volta completato il percorso, è il team multidisciplinare che stabilisce l’iter terapeutico più consono al paziente. I pazienti candidati a intervento chirurgico vengono poi convocati per il pre-ricovero per ultimare le valutazioni preoperatorie. Presso l’Unità Operativa di Chirurgia Endocrinologica e Bariatrica del Mater Olbia vengono effettuate, con tecnica laparoscopica, tutte le principali procedure chirurgiche bariatriche: Bypass Gastrico Roux-en-Y, Sleeve Gastrectomy, Bypass Gastrico a singola anastomosi (mini-bypass), Single-Anastomosis Duodenal-Ileal bypass with Sleeve gastrectomy (SADI-S). Vengono inoltre effettuati interventi di revisione per il trattamento dei fallimenti e delle complicanze a lungo termine della chirurgia bariatrica: revisione di sleeve gastrectomy per fallimento e/o reflusso, revisione di bendaggio gastrico, revisione e/o restaurazione di Diversione Bilio-Pancreatica (DBP).
Per accedere al “Percorso Obesità” del Mater Olbia Hospital basta prenotare una prima visita di Chirurgia Bariatrica, rivolgendosi al CUP dedicato alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (tel. 0789 1899898) o a quello dell’attività privata a pagamento (tel. 0789 1899899). Nel primo caso, è necessario presentare un’impegnativa per “Visita di chirurgia generale – Chirurgia dell’obesità”. Ulteriori informazioni sui servizi dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Endocrinologica e Bariatrica sono disponibili in questa videointervista al dott. Giustacchini.