World Pancreatic Cancer Day 2022

Oggi 17 Novembre si celebra in tutto il mondo la giornata per la lotta ai tumori del pancreas promossa dalla World Pancreatic Cancer Coalition. La giornata ha come obiettivo sensibilizzare l’opinione pubblica sul tumore al pancreas, sui sintomi e sui rischi di questa malattia e sulla necessità di una diagnosi precoce. Il Mater Olbia Hospital anche quest’anno supporta la diffusione di questo importante messaggio ponendo l’accento sull’importanza del “Fattore Tempo” in relazione a questa malattia devastante.
Il tumore al Pancreas infatti rappresenta la quarta causa di morte per tumore nei paesi occidentali e si prevede che fra circa 10 anni sarà la seconda causa subito dopo il tumore del polmone. Nel suo ultimo report (I numeri del cancro in Italia 2021) l’AIOM riporta che in Europa la mortalità per cancro è in riduzione ad eccezione del tumore del pancreas in cui il tasso di mortalità risulta in aumento rispetto ai dati del 2015.
La sopravvivenza a 1 anno sia negli uomini che nelle donne è pari a circa il 35% mentre a 5 anni è pari all’11%, conseguenza del fatto che la maggior parte delle volte questi tumori vengono diagnosticati in stadio avanzato.
I FATTORI DI RISCHIO
I principali fattori di rischio associati al tumore del pancreas sono rappresentati da fumo di sigaretta, l’età avanzata, diabete, la familiarità, l’eccesso ponderale (in Sardegna l’incidenza è del 39.1% inferiore alla media nazionale del 42.4%), l’obesità (10.2% in Sardegna, 10.6% nel resto d’Italia) ed inattività fisica.
I PRINCIPALI SINTOMI
I principali sintomi riscontrati sono dolore addominale persistente, dolore al centro della schiena, ittero, perdita di peso ingiustificata, perdita dell’appetito, indigestione, diabete di nuova insorgenza, cambiamento nelle feci. “È ora di riconoscere i segni e i sintomi del tumore al pancreas. La diagnosi precoce è fondamentale e può aumentare la sopravvivenza” questo lo slogan rilanciato ogni anno da ogni associazione coinvolta nelle campagne di sensibilizzazione e promozione della prevenzione. Consulta qui maggiori e più approfondite informazioni sui sintomi https://www.worldpancreaticcancercoalition.org/it/giornata-mondiale-del-tumore-al-pancreas-2022/sintomi-e-rischi/.
EFFETTUARE LA DIAGNOSI
Nella diagnosi del tumore al pancreas, al fianco alle tradizionali tecniche di imaging quali la Tomografia Computerizzata (TC) e la Risonanza Magnetica (RM), risulta di fondamentale importanza l'Ecoendoscopia con l’eventuale utilizzo di mezzo di contrasto (EUS e CH-EUS), una metodica che associa l'endoscopia e l'ecografia, permettendo un'accurata stadiazione loco-regionale della malattia (cioè quanto è grande e quanto è estesa) e la biopsia del tumore sotto guida ecografica. L'EUS permette inoltre una valutazione di tutte le lesioni pancreatiche precancerose meritevoli di follow up nel tempo.
IL PERCORSO MULTIDISCIPLINARE E L'AMBULATORIO DEL PANCREAS E DELLE MALATTIE DELLE VIE BILIARI E DELL'ECOENDOSCOPIA
Al Mater Olbia Hospital è attivo un percorso multidisciplinare che vede la presenza di tutte le figure professionali coinvolte (radiologo, gastroenterologo-endoscopista, patologo, chirurgo, oncologo e radioterapista) e permette la gestione ottimale di questi pazienti dalla diagnosi alla terapia. Al percorso si accede tramite Ambulatorio del Pancreas, delle Malattie delle Vie Biliari e dell’Ecoendoscopia coordinato dal Dr. Marco Massidda.
“Il tumore al pancreas è una patologia subdola, afferma il Dr. Massidda, è imprescindibile riconoscere per tempo e monitorare le lesioni precancerose per poter agire tempestivamente”.
L’intero percorso è accreditato con il sistema sanitario nazionale. Per info è a disposizione l'indirizzo mail gastroenterologia@materolbia.com