• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca una Specialità, un Medico o in tutto il sito:

Ospedale Mater Olbia
  • Il Mater Olbia
    • Mission
    • Storia e futuro
    • Struttura e Organizzazione
    • Innovazioni Tecnologiche
    • Carta dei Servizi
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • News
  • Servizi
    • Accessibilità e info utili
    • Prenotazioni
    • Cup Donna
    • Esami di laboratorio
    • Preparazione Esami
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Informative e consensi
  • Attività privata
    • Convenzioni
    • In-patients ward
    • Check Up
    • Covid-19: Walk-in tamponi
  • COVID Walk-in
  • Medici
  • Specialità
  • Newsletter
  • International Patients
  • English
  • Italian
Home/ Specialità/ Anestesia e terapia del dolore

Anestesia e terapia del dolore

ResponsabilePaolo Cossu
Contatti:
Mail Paolo.cossu@materolbia.com
Info
L’Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva ha come obiettivo quello di garantire al paziente una adeguata valutazione anestesiologica preoperatoria con la relativa stratificazione del rischio, garantendo al paziente una procedura anestesiologica adeguata sia al tipo di intervento che alle condizioni del paziente stesso. Viene inoltre assicurato un decorso postoperatorio sicuro attraverso la realizzazione di un piano analgesico personalizzato e, se necessario, un decorso in terapia intensiva. L’Unità Operativa si compone anche di una branca dedicata alla cura del dolore acuto/cronico.
Attività
Le sale operatorie sono 5, di cui una dotata di TAC intraoperatoria ed altre 4 per chirurgia open e laparoscopica:
  • Vengono effettuati interventi di chirurgia generale, ginecologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, endocrinologia (inclusi gli interventi bariatrici) e neurochirurgia
  • La terapia intensiva si compone di 13 posti letto, di cui 3 dedicati ai pazienti che necessitano di isolamento per patologie infettive, e situati in camere a pressione negativa
  • L’attività anestesiologica si svolge all’interno dei reparti di radiologia ed endoscopia digestiva per garantire un’adeguata sedazione ai pazienti sottoposti a procedura diagnostiche/ invasive
  • La terapia del dolore acuto/cronico si effettua con una diagnosi clinica e strumentale delle singole sindromi ed il relativo trattamento mediante terapia farmacologica, ed attraverso l’utilizzo delle principali tecniche, invasive e non, di infiltrazione, neurolesione, neuromodulazione e stimolazione
Patologie trattate e servizi
  • Patologie di interesse neurochirurgico
  • Patologie di interesse ortopedico
  • Patologie di interesse endocrino
  • Patologie di interesse bariatrico
  • Patologie di interesse ginecologico e senologico
  • Patologie di interesse digestivo
  • Patologie di interesse otorinolaringoiatrico
  • Nell’ambito della terapia del dolore vengono trattate le patologie neoplastiche, vertebrali osteoarticolari e neurologiche, come le algie trigeminali
Attività Ambulatoriale
La Terapia del Dolore o Terapia Antalgica è una ramo della specializzazione dell’Anestesia e si occupa del trattamento del dolore acuto e cronico/persistente. Delle cure offerte dalla terapia antalgica possono beneficiare tutti i pazienti senza limiti di età o comorbidità. Che sia acuto o cronico, il dolore può essere infatti gestito o curato attraverso trattamenti specifici, farmacologici, infiltrativi o tramite piccoli interventi, allo scopo di migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre. Il dolore è la causa principale di disabilità in tutto il mondo. Le origini più frequenti sono le patologie vertebrali (sciatica, ernie del disco, radicolopatie), l’artrosi, la cefalea muscolotensiva e l’emicrania, i dolori neuropatici, esiti di traumi o interventi chirurgici. Il medico di Terapia Antalgica, attraverso una visita medica, identifica l’origine del dolore condividendo con il paziente un piano terapeutico specifico che può comprendere farmaci mirati, trattamenti infiltrativi ecoguidati o innovative procedure mini-invasive come la neurolisi con radiofrequenza attraverso termoablazione o neuromodulazione sotto guida radiografica (amplificazione di brillanza).
Patologie trattate
  • Problemi della colonna vertebrale: Ernia del disco intervertebrale, lombalgia, sciatica, cervicalgia, dolore persistente dopo chirurgia della colonna (FBSS)
  • Neuropatie associate a diabete, herpes Zoster e altro
  • Artrosi e  artropatie di ginocchio, spalla, anca, sacroiliaca e piccole articolazioni
  • Cefalee muscolotensive, emicrania
  • Dolore oncologico 
Trattamenti
  • Terapia farmacologica
  • Infiltrazioni peridurali (cervicali, dorsali, lombosacrali)
  • Infiltrazioni articolari
  • Trattamento con radiofrequenza (neuromodulazione o neurolisi-denervazione
  • Agopuntura

Primary Sidebar

Cerca nel sito

Prenota

CUP SSN

0789 1899 898 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30

CUP Donna (SSN)

0789 1899 333 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupdonna@materolbia.com

CUP Radioterapia Oncologica

0789 1899 461 LUN – VEN dalle 9:30 alle 13:00
cupradioterapia@materolbia.com

Attività Privata

0789 1899 899 LUN – VEN dalle 8:30 alle 17:30
cupsolventi@materolbia.com

Disdetta appuntamenti

0789 1899 700

Altre Specialità

  • Anestesia e terapia del dolore
  • Cardiologia
  • Chirurgia Endocrinologica e Bariatrica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Dermatologia
  • Endocrinologia
  • Fisiatria: Riabilitazione post-acuta e Neuroriabilitazione
  • Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
  • Ginecologia e Senologia
  • Medicina di laboratorio
  • Neurochirurgia
  • Neurologia e Stroke Unit
  • Oncologia medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Otorinolaringoiatria Testa Collo
  • Pneumologia
  • Proctologia
  • Psichiatria
  • Radiologia
  • Radioterapia Oncologica
  • Urologia
Rimaniamo in contatto

Rimani aggiornato sulle nostre attività ed eventi

ISCRIVITI

Footer

Strada Statale 125 Orientale Sarda 07026, Olbia OT

Mater Olbia Facebook
Mater Olbia Linkedin

Lavora con noi

Contatti

Centralino: 0789 - 18999
Mail: info@materolbia.com
PEC: materolbiaspa@pec.it
Cup SSN: 0789 - 1899 898
Cup SSN Donna: 0789 - 1899 333
Cup Attività Privata: 0789 - 1899 899
Disdetta appuntamenti: 0789 - 1899 700
qatar logo foundation
Responsabilità sociale Accreditamento Privacy Codice etico | © 2020 Mater Olbia SpA - Partita IVA 13882471009| International patients