Modalità di accesso in ospedale
Obbligo mascherina sino al 31 dicembre 2022 per l’accesso in ospedale: il personale, i pazienti, i visitatori e i familiari che accedono alla struttura sanitaria, per ragioni di contenimento del rischio di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, sono obbligati all’uso della mascherina correttamente indossata sino al 31 dicembre 2022, salvo nuove e ulteriori disposizioni del Ministero della Salute. Si precisa che per accedere agli ambienti di degenza, la mascherina deve essere del tipo FFP2.
Il Mater Olbia Hospital ha ridefinito le norme per l’accesso in ospedale di pazienti, accompagnatori e visitatori, alla luce della nuova normativa relativa al contenimento della pandemia da Covid-19.
Accesso per i pazienti
A partire dal’1 febbraio è considerato libero l’accesso alla nostra struttura di coloro che devono essere sottoposti a prestazioni sanitarie di qualsiasi tipo, con l’unica condizione per i pazienti di indossare la mascherina FFP2 per tutto il periodo di permanenza all’interno dell’ospedale.
Per alcune tipologie di prestazioni e visite ambulatoriali, sarà eseguito un tampone rapido gratuito prima di accedere alla visita/prestazione. Le aree mediche interessate sono le seguenti:
- esame di Gastroscopia
- visite ed esami di Pneumologia
- visite ed esami di Otorinolaringoiatria
Accesso per i visitatori
I visitatori ammessi (uno per paziente per volta) saranno quelli muniti di Green pass rafforzato (terza dose) o anche quelli che hanno completato il ciclo vaccinale primario o sono guariti dalla malattia da meno di 6 mesi con tampone ( molecolare o antigenico) negativo eseguito nelle 48 ore ore precedenti. Naturalmente, anche i visitatori e gli accompagnatori dovranno indossare sempre la mascherina FFP2.
Inoltre, si segnala che:
- potranno entrare in ospedale solo i visitatori di pazienti ricoverati per almeno 3 giorni
- potrà entrare un solo visitatore al giorno per ogni paziente
- l’accesso è consentito esclusivamente nelle fasce orarie 12:00 – 12:45 e 18:00 – 18:45
- l’accesso è consentito una sola volta al giorno, alternativamente mattina o pomeriggio
- il visitatore e il paziente ricoverato dovranno correttamente indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata della visita
- i visitatori dovranno compilare e consegnare in accettazione un modulo recante nome e cognome del visitatore, numero di cellulare, indirizzo mail e nome e cognome del paziente visitato
Infine, esclusivamente al fine di garantire al massimo la protezione sanitaria dei pazienti ricoverati, sono escluse le visite a coloro che non risultino ancora vaccinati. I Coordinatori delle varie aree, qualora i pazienti lo desiderino, potranno inoltrare richiesta alla Direzione Sanitaria dell’ospedale, che farà quanto in suo potere per coinvolgere la ASSL di Olbia al fine di praticare la vaccinazione in regime di ricovero.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico mail: urp@materolbia.com; tel. centralino: 0789 18999.
Orari Camera Mortuaria
Dal 1° Maggio al 30 Settembre dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Dal 1° Ottobre al 30 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Contatti reparto COVID
Sono attivi due indirizzi e-mail dedicati rispettivamente al reparto di degenza ordinaria e sub intensiva reparto.covid@materolbia.com e al reparto di terapia intensiva intensiva.covid@materolbia.com ad uso esclusivo dei familiari dei pazienti che sono ospitati presso il reparto Covid del nosocomio. (IN QUESTO MOMENTO IL REPARTO COVID NON è ATTIVO).
I familiari possono inviare una mail di richiesta di aggiornamento specificando il proprio nominativo, il nominativo del familiare ricoverato, il grado di parentela (forniremo indicazioni unicamente ai congiunti) e i recapiti telefonici. Compatibilmente con l’operatività del reparto, gli operatori sanitari coinvolti daranno seguito quotidianamente alle richieste inoltrate.
Al fine di poter offrire uno spazio di comunicazione valido ed efficiente chiediamo la collaborazione di tutti evitando l’invio di molteplici richieste da parte di più parenti per lo stesso paziente o eventuali solleciti. La priorità è la cura dei nostri pazienti, pertanto le comunicazioni alle famiglie saranno garantite quotidianamente ma compatibilmente con l’attività del reparto.
Eventuali aggravamenti sostanziali ed imprevisti saranno comunicati con tempistiche differenti e più immediate.
Articolo aggiornato il 31/10/2022