Radioterapia Oncologica
ResponsabileGian Carlo Mattiucci
Contatti:
Telefono 0789 1899 461 (Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00)
Info
Il centro MATER ART (ADVANCED RADIATION THERAPY) è il reparto di radioterapia-oncologica dell'ospedale Mater Olbia. Il MATER ART nasce nel 2020 con l'obiettivo di supportare la rete sanitaria territoriale sarda nel settore oncologico. Il centro si estende su una superficie totale di circa 1.500 metri quadrati, più circa 300 metri quadrati per l'area riservata ai bunker di trattamento, locali protetti dalla diffusione delle radiazioni dove vengono effettuate le terapie ai pazienti oncologici. Il centro si trova al piano terra, in un edificio comunicante con la struttura principale dell'ospedale e ha accesso diretto dall'esterno. Il centro di radio-oncologia MATER ART utilizza le tecnologie più avanzate in Europa e nel mondo con l'obiettivo di offrire ai pazienti il trattamento del cancro più appropriato e individualizzato, seguendo le nuove frontiere della medicina di precisione personalizzata. Il MATER ART offre ai pazienti un team multidisciplinare e alcune delle tecnologie più avanzate nel campo dell'Oncologia Radiologica, in continuo rinnovamento, grazie anche alla collaborazione con i centri della rete ART. Il centro di Radioterapia dell'Ospedale Mater Olbia intende fornire, soprattutto alla popolazione di Olbia e di tutta la Gallura, un servizio di eccellenza per la diagnosi e la cura dei pazienti oncologici. I pazienti potranno usufruire gratuitamente delle migliori competenze e tecnologie oggi disponibili, grazie alla convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. 
Principali patologie trattate
Il centro MATER ART è in grado di coprire tutte le esigenze di trattamento in campo oncologico ed esegue efficacemente tutte le tecniche di radioterapia. Il centro offre la possibilità di eseguire trattamenti palliativi, per i quali la radioterapia è particolarmente efficace. Inoltre, è stato avviato un servizio di Day Hospital per la gestione personalizzata di eventuali tossicità, fornendo trattamenti di supporto ai pazienti in trattamento.Tecnologie avanzate e servizi di cura
Il MATER ART dispone delle tecnologie più avanzate nel panorama internazionale che permettono di eseguire tutte le modalità di radioterapia attualmente in uso per il trattamento del cancro. Il trattamento radiante mira a permettere la conservazione degli organi, distribuendo la dose sul bersaglio e risparmiando i tessuti sani. Le tecnologie disponibili al MATER ART permettono di combinare le più accurate immagini radiodiagnostiche CT e MRI con l'acceleratore lineare, permettendo di monitorare quotidianamente la reale posizione del bersaglio e di eseguire una radioterapia estremamente accurata e personalizzata, rappresentando pienamente il concetto di IGRT (image guided radiotherapy). La tecnologia attiva presso il MATER ART consente elevati standard di servizio, con la personalizzazione del programma di trattamento e della modalità. A completare l'offerta terapeutica del MATER ART concorre la possibilità di fornire terapie di supporto in Day Hospital. Radioterapia a fasci esterni Si tratta di una tecnica che dirige sul tumore le radiazioni prodotte da un'apparecchiatura che ruota intorno al paziente sdraiato su un letto. Le tecniche di trattamento offerte a MATER ART includono:- Radioterapia ad intensità modulata (IMRT)
- Radioterapia dinamica volumetrica (VMAT)
- Radioterapia stereotassica cerebrale ed extracranica (SRT/SBRT)
- Radioterapia guidata dalla risonanza magnetica (MRgRT)
- Nr. 1 MRIdian (ViewRay®) Un'apparecchiatura a Risonanza Magnetica che rappresenta oggi la più alta frontiera del progresso tecnologico in questo campo.
- N. 1 Ethos (Varian®) Il primo acceleratore con implementazione di sistemi di intelligenza artificiale. MATER ART è il primo centro in Italia a poterlo mettere a disposizione dei suoi pazienti.
Equipe medica
Prof. Gian Carlo Mattiucci
Dr. Francesco Catucci;
Dr. Andrea D’Aviero;
Dr. Carmela Di Dio;
Dr. Alessia Re;
Responsabile della Fisica Sanitaria
- Dott. Davide Cusumano
Responsabile TSRM
- Dott.ssa Danila Piccari
